Attualità

Necropoli di Padula, Raffaella Bonaudo, Dirigente Soprintendenza: “Scoperta eccezionale”

Il materiale recuperato, così come l'intera area ancora sotto sequestro, sarà oggetto di ulteriori indagini scientifiche da parte della Soprintendenza competente

Federica Pistone

6 Febbraio 2025

“Una scoperta che consente di dettagliare ed allargare quello che si conosce in merito alla Necropoli di Padula”. La definisce così la Soprintendente ABAP Salerno-Avellino, Raffaella Bonaudo, l’eccezionale scoperta avvenuta a Padula: una necropoli del IV secolo A. C. che ha riportato alla luce circa 200 reperti archeologici, rinvenuti durante i lavori di un cantiere edile, di notevole valore storico e il cui valore economico supera il miliardo di euro.

Tra i reperti un unicum per il Vallo di Diano

Una lastra di terracotta rappresentante un uomo a cavallo. Si tratta soprattutto di oggetti appartenenti ai corredi funerari delle antiche sepolture. Molte di queste tombe sono ancora integre e contengono ricchi corredi funerari, tra cui vasellame di pregio policromo, parte del quale potrebbe essere decorato dal celebre ceramografo greco Assteas, attivo a Paestum intorno al 350-330 a.C.

Materiale sotto sequestro

Il materiale recuperato, così come l’intera area ancora sotto sequestro, sarà oggetto di ulteriori indagini scientifiche da parte della Soprintendenza competente, in collaborazione con la Procura di Lagonegro e il Nucleo TPC di Napoli. Queste indagini mirano a determinare l’entità dei danni arrecati al sito, che hanno già portato alla denuncia di 4 persone, e a stabilire l’esatta estensione della necropoli, attualmente sottoposta a un attento controllo e vigilanza da parte dell’Arma territoriale di Salerno e Sala Consilina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Tg InfoCilento 1° luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Torna alla home