Curiosità

Nasceva oggi Ruggero Leoncavallo, compositore italiano: ecco il suo legame con il Cilento

Ruggero Leoncavallo è un compositore italiano noto in tutto il mondo per le sue opere liriche

Fiorenza Di Palma

23 Aprile 2023

Ruggiero-Leoncavallo

Il 23 aprile 1857, nasceva a Napoli Ruggero Leoncavallo, compositore italiano noto in tutto il mondo per le sue opere liriche.

Benché nativo del quartiere Chiaia, Leoncavallo è stato sempre molto legato al Cilento, una regione situata nel sud Italia.

Ruggero Leoncavallo e il legame con il Cilento

Fin da bambino, la sua famiglia si trasferì da Napoli a Castellabate, su consiglio del medico Costabile Cilento, per il bene della sua madre incinta, Virginia D’Auria, che soffriva di gravi problemi di salute. Qui, Leoncavallo trascorse parte della sua infanzia e la nascita di sua sorella Irene è registrata presso la basilica pontificia di Castellabate. Successivamente, la famiglia si trasferì a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, dove il giovane Ruggero iniziò a sviluppare la sua passione per la musica sotto la guida del maestro Sebastiano Ricci.

Una vita segnata da diversi incidenti di percorso

Tuttavia, la vita di Leoncavallo non fu priva di tragedie. Nel marzo del 1865, assistette all’omicidio del suo accompagnatore e domestico, Gaetano Scavello, a Montalto Uffugo. Questo evento traumatico influenzò profondamente il giovane Ruggero e anni dopo, nel 1892, lo trasformò in una delle sue opere liriche più celebri e rappresentate al mondo: “Pagliacci”.

Gli studi

Nel corso degli anni, Leoncavallo viaggiò molto, studiando in Egitto e in Francia, dove conobbe importanti personalità dell’epoca. Fu durante questo periodo che scrisse “I Medici”. Tornato in Italia, si stabilì a Milano, dove scrisse e mise in scena per la prima volta “Pagliacci”, ottenendo un grande successo. Negli anni successivi, propose altre opere come “Chatterton” e “La Boheme”.

Verso la fine del XIX secolo, Leoncavallo si trasferì a Brissago, in Svizzera, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Morì a Montecatini Terme nel 1919 e fu sepolto a Firenze nel cimitero delle Porte Sante, accanto a sua moglie Berthe. Tuttavia, secondo il suo desiderio, nel 1989 le sue spoglie e quelle di sua moglie furono traslate a Brissago, sul Lago Maggiore, dove sono oggi sepolte nel portico del XVII secolo accanto alla chiesa rinascimentale della Madonna di Ponte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Torna alla home