Cilento

Nasceva oggi Massimo Troisi: ecco come lo ricordano il Cilento e il Vallo di Diano

Nasceva oggi l'indimenticato Massimo Troisi. L'attore era particolarmente legato anche al Cilento

Luisa Monaco

19 Febbraio 2024

Gerardo Ferrara Massimo Troisi

Nasceva oggi uno degli attori più amati e celebrati del panorama cinematografico italiano, Massimo Troisi. Il suo nome, oltre ad essere un’icona del cinema nazionale, è legato anche al Cilento e, soprattutto, a Sapri.

È proprio a Sapri che si rievocano memorie indelebili legate al grande Troisi. Nel 1994, durante le riprese de “Il Postino”, capolavoro diretto da Micheal Radford, la produzione si trovò a cercare un sosia dell’attore per affrontare le scene più impegnative, soprattutto quelle in bicicletta, elemento iconico del protagonista del film.

Il legame con il Cilento

Fu così che Gerardo Ferrara, un suo sosia straordinariamente somigliante, venne chiamato per affiancare Troisi nelle scene più faticose. Questo incontro segnò l’inizio di una profonda amicizia tra i due attori. Tuttavia, il destino aveva altri piani: le condizioni cardiache di Troisi erano fragili e, nonostante avesse programmato un intervento negli Stati Uniti pochi giorni dopo la fine delle riprese, lo scompenso alla valvola mitralica lo portò a spegnersi a Roma il 4 giugno 1994.

La carriera

Massimo Troisi, figlio di un macchinista ferroviere e di una casalinga, mosse i primi passi nel mondo dello spettacolo attraverso il teatro, prima con il gruppo I Saraceni e poi come membro del celebre trio comico “La Smorfia”, insieme a Lello Arena e Enzo Decaro. Il suo esordio dietro la macchina da presa avvenne con il film “Ricomincio da tre” nel 1981, che ottenne un incredibile successo di pubblico e critica.

L’amicizia con Pino Daniele

Il film mise in luce anche le doti musicali di un giovane talento napoletano, Pino Daniele, amico di Troisi. Il successo dell’attore continuò negli anni ’80, culminando con la collaborazione artistica con Roberto Benigni in “Non ci resta che piangere” nel 1984, divenuto un vero e proprio fenomeno di incassi.

L’eredità di Troisi continua a vivere nel tempo attraverso varie intitolazioni nel territorio. A Casalbuono, nel Vallo di Diano, è stata organizzata una rassegna di teatro amatoriale in sua memoria, e l’auditorium comunale porta il suo nome. Anche ad Agropoli, in località Moio Alto, una strada è stata dedicata all’attore cilentano, testimoniando così il profondo legame che lega Troisi alla nostra terra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home