• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nasceva oggi Massimo Troisi: ecco come lo ricordano il Cilento e il Vallo di Diano

Nasceva oggi l'indimenticato Massimo Troisi. L'attore era particolarmente legato anche al Cilento

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 19 Febbraio 2024
Condividi
Gerardo Ferrara Massimo Troisi

Nasceva oggi uno degli attori più amati e celebrati del panorama cinematografico italiano, Massimo Troisi. Il suo nome, oltre ad essere un’icona del cinema nazionale, è legato anche al Cilento e, soprattutto, a Sapri.

È proprio a Sapri che si rievocano memorie indelebili legate al grande Troisi. Nel 1994, durante le riprese de “Il Postino”, capolavoro diretto da Micheal Radford, la produzione si trovò a cercare un sosia dell’attore per affrontare le scene più impegnative, soprattutto quelle in bicicletta, elemento iconico del protagonista del film.

Il legame con il Cilento

Fu così che Gerardo Ferrara, un suo sosia straordinariamente somigliante, venne chiamato per affiancare Troisi nelle scene più faticose. Questo incontro segnò l’inizio di una profonda amicizia tra i due attori. Tuttavia, il destino aveva altri piani: le condizioni cardiache di Troisi erano fragili e, nonostante avesse programmato un intervento negli Stati Uniti pochi giorni dopo la fine delle riprese, lo scompenso alla valvola mitralica lo portò a spegnersi a Roma il 4 giugno 1994.

La carriera

Massimo Troisi, figlio di un macchinista ferroviere e di una casalinga, mosse i primi passi nel mondo dello spettacolo attraverso il teatro, prima con il gruppo I Saraceni e poi come membro del celebre trio comico “La Smorfia”, insieme a Lello Arena e Enzo Decaro. Il suo esordio dietro la macchina da presa avvenne con il film “Ricomincio da tre” nel 1981, che ottenne un incredibile successo di pubblico e critica.

L’amicizia con Pino Daniele

Il film mise in luce anche le doti musicali di un giovane talento napoletano, Pino Daniele, amico di Troisi. Il successo dell’attore continuò negli anni ’80, culminando con la collaborazione artistica con Roberto Benigni in “Non ci resta che piangere” nel 1984, divenuto un vero e proprio fenomeno di incassi.

L’eredità di Troisi continua a vivere nel tempo attraverso varie intitolazioni nel territorio. A Casalbuono, nel Vallo di Diano, è stata organizzata una rassegna di teatro amatoriale in sua memoria, e l’auditorium comunale porta il suo nome. Anche ad Agropoli, in località Moio Alto, una strada è stata dedicata all’attore cilentano, testimoniando così il profondo legame che lega Troisi alla nostra terra.

s
TAG:il postinoMassimo TroisiSapri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Raffaella Giaccio, Tg

Tg InfoCilento 21 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Castellabate: ecco il saluto istituzionale ai parroci, cerimonia di benvenuto a Don Carlo e Don Franco

Alla presenza di tutte le istituzioni civili e militari del territorio, ex…

Consiglio di Stato

Scuola, Consiglio di Stato ordina l’accorpamento degli Istituti Comprensivi di Sapri e Santa Marina

Vittoria cautelare per il Comune di Santa Marina: l'Istituto Comprensivo "Santa Marina…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.