Cilento

Nasceva oggi lo scrittore Ernest Hemingway. Ecco perché il suo nome è legato al Cilento

Nasceva oggi lo scrittore Ernest Hemingway. Il suo nome è legato al Cilento, ecco perchè

Angela Bonora

21 Luglio 2023

Il 21 luglio del 1899, ad Oak Park (Illinois), nacque uno dei più celebri scrittori della storia letteraria: Ernest Miller Hemingway. La sua vita avventurosa e densa di emozioni fu una vera e propria fonte d’ispirazione per i suoi romanzi, molti dei quali sono diventati dei classici della letteratura mondiale. Nel 1926, dopo aver pubblicato racconti e poesie, fece il suo esordio con il romanzo “Fiesta” (conosciuto anche come “Il sole sorge ancora”), ottenendo grande successo tra la critica. Nei romanzi successivi, come “Addio alle armi” del 1929, “Morte nel pomeriggio” del 1932 e “Per chi suona la campana” del 1940, scelse protagonisti alle prese con un destino tragico, destinati alla sconfitta ma animati dalla voglia di riscatto.

I capolavori dello scrittore

Questi stessi temi furono ripresi nel suo capolavoro assoluto, “Il vecchio e il mare”, pubblicato nel 1952, che gli valse sia il premio Pulitzer nel 1953 che, l’anno successivo, il Premio Nobel per la Letteratura. Il comitato gli riconobbe “la maestria nell’arte narrativa dimostrata di recente con ‘Il vecchio e il mare’ e l’influenza esercitata sullo stile contemporaneo”. Quest’opera in particolare lo lega in modo indissolubile al Cilento, e ad Acciaroli in particolare.

Il legame con il Cilento

Nel 1951, Hemingway trascorse alcuni giorni di vacanza proprio ad Acciaroli. Stava viaggiando con la sua quarta e ultima moglie, Mary, diretto da Venezia verso Napoli per incontrare degli amici, ma durante il viaggio si fermò anche nella frazione costiera del comune di Pollica.

Gli abitanti più anziani del luogo raccontano ancora oggi storie ed aneddoti legati a quel periodo. Hemingway avrebbe soggiornato al secondo piano dell’albergo “La Scogliera”, che si estendeva con il suo ristorante fino alla spiaggia. Nel Cilento, l’autore trascorse intere giornate a passeggiare e ad ascoltare le storie dei pescatori locali, annotandole sul suo taccuino sempre presente.

Il vecchio e il mare

Sembra proprio che siano stati proprio da questi racconti che abbia tratto ispirazione per il suo capolavoro “Il vecchio e il mare”, pubblicato per la prima volta sulla rivista Life nel 1952 e destinato ad un grandissimo successo l’anno successivo.

Il romanzo si apre con le parole: “Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva un pesce.” Fin dalle prime pagine, emergono chiari riferimenti al Cilento e ai pescatori del luogo. In realtà, l’opera fu ispirata da un marinaio cubano di nome Gregorio Fuentes.

Ernest Hemingway morì a Ketchum il 2 luglio del 1961, ma la sua eredità letteraria e il suo legame con il Cilento e Acciaroli continueranno a vivere per sempre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home