• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nasceva oggi lo scrittore Ernest Hemingway: ecco perché il suo nome è legato al Cilento

C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 21 Luglio 2025
Condividi
Ernest Hemingway

Il 21 luglio 1899, ad Oak Park (Illinois), nacque uno degli scrittori più celebri della letteratura mondiale: Ernest Miller Hemingway. La sua esistenza, segnata da avventure e emozioni intense, ispirò profondamente i suoi romanzi, molti dei quali sono divenuti pietre miliari della narrativa.

Dopo la pubblicazione di racconti e poesie, nel 1926 esordì con il romanzo “Fiesta” (noto anche come “Il sole sorge ancora”), riscuotendo grande successo dalla critica. Nelle opere successive, come “Addio alle armi” (1929), “Morte nel pomeriggio” (1932) e “Per chi suona la campana” (1940), diede voce a personaggi in lotta con un destino drammatico, segnati dalla sconfitta ma spinti da un desiderio profondo di riscatto.

I capolavori dello scrittore

Questi stessi temi si ritrovano nel suo indiscusso capolavoro, “Il vecchio e il mare”, uscito nel 1952, che gli valse il premio Pulitzer nel 1953 e, l’anno successivo, il Premio Nobel per la Letteratura. Il comitato gli riconobbe “la maestria nell’arte narrativa dimostrata di recente con ‘Il vecchio e il mare’ e l’influenza esercitata sullo stile contemporaneo”. Proprio questo romanzo lo lega in maniera speciale al Cilento, e in particolare ad Acciaroli.

Il legame con il Cilento

Nel 1951, Hemingway trascorse alcuni giorni di vacanza ad Acciaroli. Viaggiava con Mary, la sua quarta e ultima moglie, in direzione Napoli da Venezia per incontrare amici, ma durante il tragitto decise di fermarsi nella frazione costiera di Pollica. Gli abitanti più anziani del posto ricordano ancora oggi storie e aneddoti di quel soggiorno. Si racconta che Hemingway alloggiò al secondo piano dell’albergo “La Scogliera”, il cui ristorante si affacciava direttamente sulla spiaggia. Nel Cilento trascorse lunghe giornate passeggiando e ascoltando i racconti dei pescatori, annotandoli con cura nel suo inseparabile taccuino.

L’ispirazione per “Il vecchio e il mare”

Si ritiene che proprio da queste storie l’autore abbia tratto ispirazione per “Il vecchio e il mare”, pubblicato per la prima volta sulla rivista Life nel 1952 e salutato da un enorme successo l’anno seguente. Il romanzo si apre con la frase: “Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva un pesce.” Fin dalle prime righe, si percepiscono richiami al Cilento e ai suoi pescatori. Tuttavia, la figura che lo ispirò direttamente fu un marinaio cubano di nome Gregorio Fuentes.

L’eredità di Hemingway

Ernest Hemingway si spense a Ketchum il 2 luglio 1961, ma la sua eredità letteraria e il suo legame con il Cilento — e Acciaroli in particolare — continuano a vivere nel tempo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoErnest Hemingway
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

Eccellenza

Eccellenza, turno infrasettimanale: scontro al vertice Apice-Ebolitana. La Battipagliese spera nel sorpasso

È già tempo di tornare in campo per il campionato di Eccellenza,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.