Cilento

Nasceva oggi Leo De Berardinis, il genio del teatro italiano del ‘900

E' considerato uno dei più grandi talenti del teatro del '900

Luisa Monaco

3 Gennaio 2024

Leo de Berardinis
Leo de Berardinis, uno dei più grandi talenti del teatro italiano del ‘900, nacque oggi a Gioi nel 1940. Originario del Cilento, il Comune di Vallo della Lucania lo ricorda con affetto, dedicandogli addirittura un auditorium.

Esordi e collaborazioni

De Berardinis fece i suoi esordi nel mondo del teatro già a vent’anni, in un teatro sperimentale con Carlo Quartucci. Successivamente, collaborò intensamente con Perla Peragallo, intervallando il loro lavoro con uno storico Don Chisciotte firmato con Carmelo Bene.

La svolta artistica

Insieme a Perla Paragano, Leo de Berardinis fondò il Teatro di Marigliano. Questa esperienza portò a operazioni di svolta, con spettacoli come “King lacreme Lear napulitane,” “Sudd e Chianto ‘e risate e risate ‘e chianto,” fino a un suggestivo “XXXIII Paradiso,” toccando autori come Poe e interpretando con passione lo sketch del “wagon lit” di Totò. Nel corso delle sue performance, de Berardinis si trasformò in figure come Keaton e Majakoskij, Petrolini e Viviani. La carriera di Leo de Berardinis lo portò a dirigere il Teatro San Leonardo di Bologna e il Teatro Verdi di Salerno. Negli anni ’90, ricoprì il ruolo di direttore artistico anche al Festival del Teatro di Sant’Arcangelo di Romagna.

La sua morte

La sua carriera fu bruscamente interrotta il 16 giugno del 2001. De Berardinis fu ridotto in coma irreversibile a causa di un episodio di sospetta malasanità, legato a un’anestesia letale per un intervento di chirurgia estetica a Villa Torri di Bologna. Il grande artista morì a Roma il 18 settembre 2001, a soli 68 anni, con la sorella Annamaria al suo fianco. Pochi mesi prima della sua morte, il 18 luglio 2008, a Leo de Berardinis fu assegnato il vitalizio previsto dalla cosiddetta legge Bacchelli. Questo riconoscimento speciale venne motivato personalmente dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sottolineando l’impatto indelebile che il genio di de Berardinis aveva avuto nel panorama teatrale italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home