InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Nasceva oggi Gioacchino Murat, Re di Napoli. Uno strano destino lo legò ad Agropoli, ecco perché
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Curiosità

Nasceva oggi Gioacchino Murat, Re di Napoli. Uno strano destino lo legò ad Agropoli, ecco perché

Fu fatto prigioniero dopo aver scritto un’ultima lettera d’addio alla moglie Carolina

Di Luisa Monaco 3 mesi fa
Gioacchino Murat Re di Napoli

Il 25 marzo del 1767 nasceva Gioacchino Murat, re di Napoli. Successe a Giuseppe Bonaparte dopo l’occupazione militare del Regno. Personaggio dalla personalità carismatica, Murat fu particolarmente amato dai napoletani e con lui il regno assunse un carattere più nazionale.

Gioacchino Murat stimò molto il territorio del Cilento tanto da pronunciare, in prossimità del Belvedere di Castellabate, la celebre frase: “Qui non si muore”, scritta su una targa presente e omaggiata nella pellicola cinematografica “Benvenuti al Sud” diretto da Luca Miniero (2010).

Secondo i vari racconti, sul destino di Gioacchino Murat avrebbe influito anche un episodio accaduto ad Agropoli, quando la guarnigione francese del capitano Remy, arrivò in paese insediandosi nel Castello nel 1808.

Gioacchino Murat e lo strano destino che lo legò ad Agropoli


I francesi si apprestavano ad organizzare al meglio le postazioni del castello, rimettendo in funzione due cannoni abbandonati, rinvenuti presso il Palazzo del Governatore. Questi cannoni vennero presto utilizzati: i francesi notarono al largo di Agropoli una nave da guerra britannica che inseguiva una chiatta carica di armi e munizioni diretta in Calabria, quindi spararono con l’artiglieria ritrovata contro gli inglesi, ignari dell’esistenza della guarnigione. Stando alla tradizione, la loro ritirata permise il salvamento della chiatta e del suo comandante, il pirata maltese Barabas. Quest’ultimo sarà fatale per il destino di Gioacchino Murat.

Il Congresso di Vienna portò alla restituzione ai Borboni del regno di Napoli. Murat non si diede per vinto, tentò di riconquistare il trono. Partì dalla Corsica alla volta della Campania con sei barche a vela e duecentocinquanta uomini, con l’obiettivo di far leva sul malessere della gente, nel 1815, ma una tempesta disperse la piccola flotta. Infatti, la sua barca, insieme ad un’altra superstite, approdò l’8 ottobre a Pizzo Calabro.

Lo strano destino di Murat


Secondo la tradizione la notizia della sua comparsa in paese giunse all’orecchio del capitano borbonico Trentacapilli che riuscì a raggiungerlo. Gioacchino e i suoi si gettarono per balzi e dirupi verso il mare nella speranza di raggiungere i canotti e con essi l’imbarcazione che era rimasta a largo, ma la nave, comandata da Barabas era già andata a largo.

Fu fatto prigioniero dopo aver scritto un’ultima lettera d’addio alla moglie Carolina e ai figli. Murat ordinò al plotone di sparare, chiedendo soltanto che gli si fosse risparmiato il viso.

TAG: Agropoli, Cilento, gioacchino murat
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Oroscopo Paolo Fox Oroscopo Paolo Fox 26 marzo, amici della Bilancia siate più altruisti. Gemelli, avete qualche rancore
Articolo Successivo Alfonso Migliorino Moriva oggi Alfonso Migliorino. Prima vittima del Covid nel Cilento
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.