Cilento

Nasceva oggi Carlo Pavone, un patriota cilentano. Ecco il suo legame con il Cilento

Lo storico Carlo Pavone era originario di Torchiara

Luisa Monaco

30 Giugno 2025

Torchiara

Carlo Pavone, nato da Donato e Orsola Cagnano, proveniva da una famiglia borghese colta del Cilento, una terra profondamente coinvolta nei fermenti rivoluzionari e napoleonici del tempo.

Un contesto familiare e culturale

La famiglia Pavone si distingueva per la presenza di professionisti, proprietari terrieri e sacerdoti, spesso animati da una solida vocazione intellettuale.

Durante l’adolescenza di Carlo, il Cilento fu teatro di numerosi interventi repressivi da parte delle forze dell’ordine, volti a smantellare le reti cospirative e a soffocare i moti liberali del 1828 e del 1837. In entrambe le occasioni fu arrestato suo zio Domenico.

Formazione e ideali

Malgrado il contesto politico difficile, Carlo e il fratello Angelo fecero parte di una generazione profondamente radicata nei circuiti culturali europei, come testimoniato dalla figura dello zio Giuseppe e del concittadino Agostino Magliani.

All’inizio degli anni Quaranta, Carlo si trasferì a Napoli, come molti giovani della borghesia provinciale. Qui studiò lettere con Francesco De Sanctis e giurisprudenza con Roberto Savarese, ottenendo infine una nomina a giudice circondariale grazie al superamento di un concorso.

Nel capoluogo partenopeo entrò in contatto con l’élite politica che, attraverso anni di impegno, contribuì alla costruzione della tradizione liberale nel Sud. Tra i protagonisti del movimento si annoveravano figure del calibro di Carlo Poerio, Francesco Paolo Bozzelli, Mariano D’Ayala, e i suoi compaesani Matteo De Augustiniis e Francesco Antonio Mazziotti. Nel 1844, tuttavia, un tentativo di insurrezione culminato nella tragica spedizione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera fu duramente represso.

Il ritorno alle radici: il Cilento rivoluzionario

Quattro anni più tardi, il 12 gennaio 1848, con l’esplosione della rivoluzione a Palermo, quel medesimo gruppo decise di avviare un moto insurrezionale nel Cilento, con l’intento di estenderlo a tutte le province del Regno di Napoli.

L’azione si concluse però con un fallimento. Pavone, insieme ai suoi compagni, aspirava a un Sud Italia moderno e indipendente.

La sua esperienza come magistrato e la sua solida formazione culturale lo resero una figura attiva e rispettata all’interno della comunità politica dell’epoca. Nonostante l’esito negativo della rivolta, Carlo non rinunciò mai al suo impegno.

Una vita spesa per la libertà

Pavone proseguì la sua lotta per i valori del liberalismo e per un’Italia unita e indipendente. La sua storia rappresenta un esempio emblematico del ruolo svolto dagli intellettuali e dai politici meridionali nel processo di emancipazione e modernizzazione del Mezzogiorno.

Il suo lascito, segnato da passione civile e amore per la libertà, costituisce ancora oggi un invito per le future generazioni a custodire e valorizzare il patrimonio storico e culturale del nostro Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home