• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nasceva oggi Carlo Pavone, un patriota cilentano. Ecco il suo legame con il Cilento

Lo storico Carlo Pavone era originario di Torchiara

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 30 Giugno 2025
Condividi
Torchiara

Carlo Pavone, nato da Donato e Orsola Cagnano, proveniva da una famiglia borghese colta del Cilento, una terra profondamente coinvolta nei fermenti rivoluzionari e napoleonici del tempo.

Un contesto familiare e culturale

La famiglia Pavone si distingueva per la presenza di professionisti, proprietari terrieri e sacerdoti, spesso animati da una solida vocazione intellettuale.

Durante l’adolescenza di Carlo, il Cilento fu teatro di numerosi interventi repressivi da parte delle forze dell’ordine, volti a smantellare le reti cospirative e a soffocare i moti liberali del 1828 e del 1837. In entrambe le occasioni fu arrestato suo zio Domenico.

Formazione e ideali

Malgrado il contesto politico difficile, Carlo e il fratello Angelo fecero parte di una generazione profondamente radicata nei circuiti culturali europei, come testimoniato dalla figura dello zio Giuseppe e del concittadino Agostino Magliani.

All’inizio degli anni Quaranta, Carlo si trasferì a Napoli, come molti giovani della borghesia provinciale. Qui studiò lettere con Francesco De Sanctis e giurisprudenza con Roberto Savarese, ottenendo infine una nomina a giudice circondariale grazie al superamento di un concorso.

Nel capoluogo partenopeo entrò in contatto con l’élite politica che, attraverso anni di impegno, contribuì alla costruzione della tradizione liberale nel Sud. Tra i protagonisti del movimento si annoveravano figure del calibro di Carlo Poerio, Francesco Paolo Bozzelli, Mariano D’Ayala, e i suoi compaesani Matteo De Augustiniis e Francesco Antonio Mazziotti. Nel 1844, tuttavia, un tentativo di insurrezione culminato nella tragica spedizione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera fu duramente represso.

Il ritorno alle radici: il Cilento rivoluzionario

Quattro anni più tardi, il 12 gennaio 1848, con l’esplosione della rivoluzione a Palermo, quel medesimo gruppo decise di avviare un moto insurrezionale nel Cilento, con l’intento di estenderlo a tutte le province del Regno di Napoli.

L’azione si concluse però con un fallimento. Pavone, insieme ai suoi compagni, aspirava a un Sud Italia moderno e indipendente.

La sua esperienza come magistrato e la sua solida formazione culturale lo resero una figura attiva e rispettata all’interno della comunità politica dell’epoca. Nonostante l’esito negativo della rivolta, Carlo non rinunciò mai al suo impegno.

Una vita spesa per la libertà

Pavone proseguì la sua lotta per i valori del liberalismo e per un’Italia unita e indipendente. La sua storia rappresenta un esempio emblematico del ruolo svolto dagli intellettuali e dai politici meridionali nel processo di emancipazione e modernizzazione del Mezzogiorno.

Il suo lascito, segnato da passione civile e amore per la libertà, costituisce ancora oggi un invito per le future generazioni a custodire e valorizzare il patrimonio storico e culturale del nostro Paese.

TAG:carlo pavoneCilentotorchiara
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 ottobre: Bilancia, valutate bene rischi e opportunità sul lavoro. Scorpione, le emozioni in amore sono protagoniste

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quarta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Carminantonio Lippi scienziato

Carminantonio Lippi, lo scienziato illuminista nato a Casal Velino. Oggi l’anniversario della nascita

Mineralogista, geologo e vulcanologo, fu anche poliglotta e protagonista della stagione illuministica…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy