Cilento

Nasceva oggi Agostino Di Bartolomei, campione del calcio

Agostino Di Bartolomei rimane un grande campione dello sport italiano, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio

Redazione Infocilento

8 Aprile 2023

Agostino Di Bartolomei

Il 30 maggio 1994, San Marco di Castellabate fu testimone di una tragedia che colpì il mondo dello sport italiano: Agostino Di Bartolomei, un grande campione del calcio, morì a causa di un colpo d’arma da fuoco, sparato da lui stesso.

Non riuscì a sopportare il peso delle responsabilità

Di Bartolomei era nato a Roma l’8 aprile del 1955, ma dopo la fine della sua carriera calcistica si era stabilito a Castellabate.

La moglie, Marisa De Santis, trovò una lettera nella sua giacca, nella quale il campione spiegava i motivi del suo gesto. Il mutuo che aveva richiesto gli era stato rifiutato, le amministrazioni locali ritardavano l’approvazione dei fondi per la sua cittadella dello sport e il Comune non regolarizzava le carte per il credito sportivo.

Di Bartolomei si sentiva chiuso in un buco, non vedeva l’uscita dal tunnel; forse il suo grande errore era stato quello di cercare di essere indipendente da tutto.

La carriera calcistica

Dopo il ritiro dal calcio giocato, Di Bartolomei aveva sognato di costruire una cittadella dello sport aperta ai ragazzi, ma le difficoltà burocratiche e la mancanza di fondi avevano creato ulteriori ritardi. Inoltre, poco tempo prima della sua morte, le banche gli avevano rifiutato un prestito. Tuttavia, questi non sembravano essere gli unici motivi che portarono l’ex capitano della Roma al suicidio.

Secondo alcuni, Di Bartolomei si sentiva troppo stretto nella località cilentana e avrebbe voluto rientrare a Roma, dove era stato acclamato come un eroe. Altri sostenevano che la scelta della Roma di nominare l’ex arbitro Agnolin come direttore generale della squadra, anziché lui, avesse rappresentato un ulteriore colpo per Di Bartolomei.

Il legame con Castellabate

La Roma, società nella quale aveva militato per dodici anni, era la squadra a cui Di Bartolomei era legato indissolubilmente. Nel 1984, dopo l’addio ai giallorossi, si trasferì al Milan, dove seguì il tecnico Niels Liedholm. Nel 1987 passò al Cesena, dove rimase per un anno, e infine alla Salernitana, che nel 1989/1990 guidò in Serie B dopo 23 anni di assenza.

Dopo la sua morte, il comune di Castellabate gli dedicò una strada nella frazione San Marco, mentre la Roma decise di intitolargli un campo del centro sportivo di Trigoria. Inoltre, Di Bartolomei è stato ricordato in diversi brani musicali, tra cui “Tradimento e Perdono” di Antonello Venditti e “La leva calcistica del ’68” di Francesco De Gregori.

Agostino Di Bartolomei rimane un grande campione dello sport italiano, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del calcio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home