Cilento

Nasceva oggi ad Ortodonico, Basilio Focaccia: senatore e docente universitario

Ecco la storia di Basilio Focaccia

Fiorenza Di Palma

14 Dicembre 2023

Basilio Focaccia

Nasceva oggi Basilio Focaccia, il 14 dicembre 1889 ad Ortodonico frazione di Montecorice. E’ stato ingegnere e docente universitario, ma è ricordato soprattutto per la sua attività politica che lo ha portato ad essere eletto in Parlamento per ben quattro legislature, sempre con la Democrazia Cristiana.

InfoCilento - Canale 79

Si tratta di uno dei tanti celebri cilentani che hanno avuto un ruolo di rilievo nella storia della Nazione.
Focaccia proveniva da una famiglia contadina, il papà si chiamava Florigi, la mamma Orsola D’Agresti.
Nel Cilento frequentò le scuole elementari ma le modeste origini della sua famiglia lo portano ben presto ad abbandonare prematuramente la scuola.

Basilio Focaccia: cenni storici

Basilio Focaccia, però, nonostante coinvolto in umili lavori da parte dei genitori, non mise mai da parte gli studi che proseguì inizialmente da autodidatta, appassionandosi soprattutto alle materie scientifiche. Nel 1908, a 19 anni entrò nella Regia Marina Militare; partecipò alla guerra libica e alla Grande Guerra. Rimase in Marina fino al 1920: durante questo periodo riuscì anche a frequentare il Politecnico di Napoli e successivamente a laurearsi in ingegneria.

Intraprese quindi l’attività di docente universitario, prima come assistente volontario poi come docente nella facoltà di ingegneria dell’Università di Pisa. Era il 1930: quattro anni dopo la nomina per “chiara fama” a professore ordinario alla cattedra di Misure Elettriche all’Università di Napoli. Passò poi a Roma dove fu anche direttore dell’Ateneo. Qui rimase fino al 1966.

La carriera

Affiancò gli incarichi universitari a quelli politici: nel 1948, infatti, alla soglia dei 60 anni, fu eletto senatore. Ricoprì questo ruolo anche nella II, III e IV legislatura. Il presidente del consiglio De Gasperi lo nominò sotto segretario prima ai trasporti poi alla marina mercantile; Giovanni Pella (in carica dall’agosto ’53 al gennaio ’54), lo nominò sottosegretario a industria e commercio. Nel 1956 un altro prestigioso incarico alla presidenza del Comitato Nazionale per le ricerche nucleari. Nello stesso anno fu relatore dei provvedimenti legislativi di ratifica dei trattati di Roma che istituiranno il Mercato Comune Europeo e l’Euratom. Nel 1960, infine, fu vicepresidente del Comitato Nazionale per l’energia Nucleare.

Da parlamentare propose diversi provvedimenti legislativi e più volte fu relatore dei bilanci dei ministeri dell’Agricoltura, dell’Industria e del Commercio, dei Lavori pubblici, delle Poste e Telecomunicazioni, della Pubblica Istruzione, della Sanità e dei Trasporti.

Nella sua vita è stato autore di diverse opere per l’Università. Nel 1961 ricevette il premio Vallauri per l’elettrotecnica; gli fu conferita inoltre la medaglia d’oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.

La sua attività scientifica fu indirizzata in particolare nell’ambito delle macchine elettriche, dal punto di vista teorico e costruttivo, al fine di ottimizzarne le prestazioni, e studiò gli strumenti necessari a per misurare caratteristiche.

Il legame con il Cilento

Rimase sempre legato alla sua terra e qui morì, a Montecorice, il 20 luglio 1968, all’età di 78 anni. A lui è dedicato un istituto tecnico di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Torna alla home