InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Nasce il Bo.Di.Med.: la rete dei borghi della Dieta Mediterranea
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli
Le cinque rose di Jennifer: nuovo spettacolo al De Filippo di Agropoli
Attualità Cilento
Dario Vassallo Acciaroli
Fondazione Angelo Vassallo: “Danni ambientali irreversibili del patrimonio del Parco”
Attualità Cilento
Carabinieri
Eboli: Non si ferma la microcriminalità in Città
Cronaca Piana del Sele
Vittorio Sgarbi a Vibonati: visita al museo Logos
Attualità Cilento
Francesco Morrone
Studente valdianese si aggiudica il premio “Giacumbi” per meriti scolastici
Attualità Vallo di Diano
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Nasce il Bo.Di.Med.: la rete dei borghi della Dieta Mediterranea

Undici comuni insieme per realizzare una rete dei borghi della Dieta Mediterranea: L'iniziativa dell'Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento e del comune Castellabate

Di Manuel Chiariello 2 settimane fa
2 min. di lettura
Cicerale panorama
Condividi

Il territorio dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, insieme al Comune di Castellabate, è stato riconosciuto, dall’Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Campania, come Polo della Dieta Mediterranea. Da qui, l’idea di far costituire il Bo.Di.Med., un progetto di rete e collaborazione realizzato in simbiosi tra tutti i Comuni partecipanti.

Contenuti
Il Bo.Di.Med.: di cosa si tratta?Il salotto dei borghi

Il Bo.Di.Med.: di cosa si tratta?

Il Bo.Di.Med è un progetto che accomuna la Rete dei borghi della Dieta Mediterranea di Paestum Alto Cilento e del Comune di Castellabate. Si tratta, di una grande iniziativa collettiva che è proiettata alla valorizzazione dei 12 borghi partecipanti. Una sorta di grande museo della Dieta Mediterranea, che verrà fatto conoscere tramite un lungo viaggio itinerante alla scoperta di alcuni tra i paesi più belli del Cilento.

I 12 Comuni interessati sono: Cicerale, Rutino, Agropoli, Castellabate, Perdifumo, Laureana Cilento, Giungano, Lustra, Prignano Cilento, Capaccio Paestum e Torchiara.

Il salotto dei borghi

A tal fine, la prima iniziativa promossa è intitolata “salotto dei borghi“. Un’idea nata per permettere l’incontro e lo scambio tra Istituzioni e le comunità locali. Il coinvolgimento della popolazione, in questo progetto, è un tassello fondamentale da perseguire.

L’obiettivo infatti, è quello di costruire insieme un percorso di promozione dei territori. Dai singoli cittadini alle varie associazioni, dalle aziende, soprattutto del comparto agro-alimentare, ai tanti giovani volenterosi e propositivi. Il salotto dei borghi partirà, sabato 11 marzo, da Cicerale, per poi toccare tutti gli altri paesi.

TAG: bodimed, castellabate, Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Monsignor Santo Marcianò visita la Capitaneria di Porto di Salerno per l’avvicinarsi delle festività pasquali
Articolo Successivo Salernitana, finalmente la Curva Nord tutta ai tifosi: pronta la riapertura
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli
Attualità

Le cinque rose di Jennifer: nuovo spettacolo al De Filippo di Agropoli

Angela Bonora Angela Bonora 25 minuti fa
Dario Vassallo Acciaroli
Attualità

Fondazione Angelo Vassallo: “Danni ambientali irreversibili del patrimonio del Parco”

Luisa Monaco Luisa Monaco 54 minuti fa
Attualità

Vittorio Sgarbi a Vibonati: visita al museo Logos

Maria Emilia Cobucci Maria Emilia Cobucci 2 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla