Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Fuga dal Cilento, ecco il rapporto Unicef: soltanto il 16 per cento dei ragazzi vuole restare

Napoli, presentati presso la Regione Campania i risultati della ricerca Unicef sui giovani delle Aree Interne del Cilento

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 25 Novembre 2023
Condividi

Ieri a Napoli, presso Palazzo Santa Lucia, si è tenuto l’evento organizzato dall’ UNICEF e dalla Regione Campania per presentare i risultati dello studio di ricerca “Crescere nelle aree interne. Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno” realizzato dall’UNICEF Innocenti – Centro di Ricerca di Firenze. L’evento è stato aperto da Elisabetta Garzo, Presidente Tribunale di Napoli, Giovanni Galano, Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza per la Regione Campania e Emilia Narciso, Presidente del Comitato UNICEF Campania.

La giornata

Nel corso dell’evento, i ricercatori dell’UNICEF Innocenti – Ufficio Globale di Ricerca e Previsioni Strategiche Alessandro Carraro, Caterina Arciprete e Gwyther Rees e una delegazione di ragazzi e ragazze degli Istituti Comprensivi e Superiori del Cilento Interno hanno presentato il rapporto. È poi seguita una tavola rotonda con Gabriele Iuliano, Sindaco di Roccadaspide, ente capofila Area interna del Cilento interno, Lucia Fortini, assessore alla Scuola, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili della Regione Campania e Gilda Panico, presidente Ordine Assistenti sociali della Regione Campania.

Le finalità

Il Rapporto si è posto l’obiettivo di comprendere le sfide e le opportunità di bambini e adolescenti che vivono in aree marginalizzate e di migliorare la comprensione del fenomeno della povertà infantile territoriale, in particolare nelle aree del Cilento interno, dove spopolamento, chiusura di servizi essenziali e mancanza di opportunità economiche contribuiscono al progressivo impoverimento della comunità. Dall’indagine sono emersi forti segnali di “depressione” legata allo spopolamento, In tutto il Cilento Interno, infatti, solo il 16% dei ragazzi pensa di rimanere nel proprio territorio da adulto.

I genitori e in particolar modo le madri pur apprezzando il supporto della comunità e il clima di tranquillità hanno manifestato ansia rispetto alla lontananza dai servizi sanitari di base.  Per i bambini e le bambine delle scuole primarie è stato evidenziato un forte attaccamento ai paesi e al loro patrimonio naturalistico e culturale.

Tuttavia, con il crescere dell’età il territorio gli appare meno in grado di soddisfare i loro bisogni. L’inadeguatezza dei collegamenti tra i paesi e le frequenti interruzioni della viabilità sono percepite dai ragazzi come uno dei principali problemi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.