Video

Fuga dal Cilento, ecco il rapporto Unicef: soltanto il 16 per cento dei ragazzi vuole restare

Napoli, presentati presso la Regione Campania i risultati della ricerca Unicef sui giovani delle Aree Interne del Cilento

Alessandra Pazzanese

25 Novembre 2023

Ieri a Napoli, presso Palazzo Santa Lucia, si è tenuto l’evento organizzato dall’ UNICEF e dalla Regione Campania per presentare i risultati dello studio di ricerca “Crescere nelle aree interne. Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno” realizzato dall’UNICEF Innocenti – Centro di Ricerca di Firenze. L’evento è stato aperto da Elisabetta Garzo, Presidente Tribunale di Napoli, Giovanni Galano, Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza per la Regione Campania e Emilia Narciso, Presidente del Comitato UNICEF Campania.

InfoCilento - Canale 79

La giornata

Nel corso dell’evento, i ricercatori dell’UNICEF Innocenti – Ufficio Globale di Ricerca e Previsioni Strategiche Alessandro Carraro, Caterina Arciprete e Gwyther Rees e una delegazione di ragazzi e ragazze degli Istituti Comprensivi e Superiori del Cilento Interno hanno presentato il rapporto. È poi seguita una tavola rotonda con Gabriele Iuliano, Sindaco di Roccadaspide, ente capofila Area interna del Cilento interno, Lucia Fortini, assessore alla Scuola, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili della Regione Campania e Gilda Panico, presidente Ordine Assistenti sociali della Regione Campania.

Le finalità

Il Rapporto si è posto l’obiettivo di comprendere le sfide e le opportunità di bambini e adolescenti che vivono in aree marginalizzate e di migliorare la comprensione del fenomeno della povertà infantile territoriale, in particolare nelle aree del Cilento interno, dove spopolamento, chiusura di servizi essenziali e mancanza di opportunità economiche contribuiscono al progressivo impoverimento della comunità. Dall’indagine sono emersi forti segnali di “depressione” legata allo spopolamento, In tutto il Cilento Interno, infatti, solo il 16% dei ragazzi pensa di rimanere nel proprio territorio da adulto.

I genitori e in particolar modo le madri pur apprezzando il supporto della comunità e il clima di tranquillità hanno manifestato ansia rispetto alla lontananza dai servizi sanitari di base.  Per i bambini e le bambine delle scuole primarie è stato evidenziato un forte attaccamento ai paesi e al loro patrimonio naturalistico e culturale.

Tuttavia, con il crescere dell’età il territorio gli appare meno in grado di soddisfare i loro bisogni. L’inadeguatezza dei collegamenti tra i paesi e le frequenti interruzioni della viabilità sono percepite dai ragazzi come uno dei principali problemi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Basket: La Polisportiva Basket Agropoli nel segno degli Agropolesi

È cominciata la preparazione della Polisportiva Basket Agropoli tra tante conferme e qualche nuovo innesto

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Torraca, successo per la festa dello sport: tante discipline presentate

Diverse le discipline presentate da ottimi atleti che hanno attirato l'attenzione di tutti i presenti, grandi e bambini

Eboli: sequestrate bici truccate e monopattini

Emesse sanzioni. Fermata una persona che circolava senza patente e targa

Pisciotta: intitolata al mai dimenticato Nello Fariello una strada ad Acquabianca

A quasi dieci anni dalla sua scomparsa il ricordo di Nello è ancora vivo

Promozione: Riparte la stagione della Poseidon, tra presente e futuro

L’obiettivo della compagine capaccese sicuramente è quello di preservare la categoria

Salerno, 10 milioni per l’ammodernamento del centro agroalimentare: al via i lavori

Questa mattina sono partiti i lavori di ammodernamento della struttura situata nella zona industriale della città

Eccellenza, Ebolitana e Battipagliese chiamate al riscatto immediato

Questo weekend si torna in campo ed entrambe sono chiamate ad una prova di forza per rinsaldare il proprio status di squadra da battere

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Torna alla home