
Si chiama Musica in Bottega l’appuntamento che il prossimo sabato 29 novembre si svolgerà alle ore 21:00 presso il Teatro del Bianconiglio, in via Castello 12, nel centro storico di Eboli.
Organizzato dall’associazione ELeD- Eboli Liuteria e Dintorni, l’evento rappresenta un momento importante per quanti fanno parte del sodalizio che riunisce appassionati di musica e di liuteria del territorio e non solo.
In questa occasione, infatti, per la prima volta l’associazione si presenta al pubblico, con una serata che racchiude l’essenza del suo progetto culturale unico, in cui la musica non solo si ascolta e si suona, ma si “costruisce”.
EleD, infatti, nasce dalla volontà di creare uno spazio condiviso dove praticare la musica, esplorare suoni e generi diversi, ma anche dare materialmente “corpo” alla passione musicale attraverso lo studio degli strumenti e dell’arte del costruirli. Un’associazione, dunque, che intreccia la dimensione performativa con quella artigianale, valorizzando la liuteria come patrimonio di saperi e tecniche.
«Il “fare assieme” è il motore del nostro operato»- spiega Peppe Della Monica, presidente dell’associazione- «La ricerca di un ambito nel quale condividere le nostre passioni, musicali e costruttive ci ha portato, in un primo momento, a creare un gruppo Facebook, uno spazio virtuale ma già legato al nostro al nostro territorio, dove mettere in atto e condividere propositi ed esperienze. Il passo successivo, non poteva che essere la nascita di una associazione di promozione sociale, ELeD appunto, Eboli Liuteria e Dintorni. Siamo agli inizi, sicuramente c’è tanto da fare, ma è proprio questo che ci muove. Musica in Bottega è la nostra prima “uscita”, ci auguriamo la prima di tante altre»
Sabato sera a tenere a battesimo EleD saranno le esibizioni live di tre formazioni musicali: BandeAmì, Mimmo & gli EleD’s, Il Cantiere dei Suoni.
Durante la serata, inoltre, sarà possibile conoscere da vicino le attività dell’associazione, pensate per quanti vogliono avvicinarsi al mondo della liuteria e scoprire il fascino della costruzione artigianale degli strumenti, ma anche semplicemente condividere la passione per la pratica e la ricerca musicale.
L’ingresso è gratuito.