Attualità

Museo del Suolo di Pertosa: ecco le 10 regole per un “pic nic sostenibile”

L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta

Federica Pistone

15 Aprile 2025

Pertosa, Museo del Suolo

Con la bella stagione alle porte e le gite fuoriporta sempre più frequenti, il Museo del Suolo di Pertosa, gestito dalla Fondazione MIdA, lancia un’iniziativa semplice ma significativa: “Le 10 regole per un Pic Nic Sostenibile e Amico del Suolo”.

L’obiettivo

Un invito concreto a prendersi cura dell’ambiente, cominciando da un gesto quotidiano come un pranzo all’aperto. L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta. Il Museo, unico nel suo genere in Europa, rinnova così la sua missione di educazione ambientale, promuovendo una crescente comunità di “Custodi del Suolo”, cittadini attenti che scelgono comportamenti sostenibili e responsabili.

I consigli utili

Tra i consigli: scegliere cibi locali e stagionali, ridurre l’uso della plastica, portare stoviglie riutilizzabili, rispettare flora e fauna, e soprattutto non lasciare rifiuti in natura. Ogni gesto, anche il più semplice, può contribuire alla tutela del territorio e alla salvaguardia delle risorse naturali.

I social per l’ambiente

Tutti sono invitati a condividere il proprio pic nic sostenibile sui social, taggando il Museo del Suolo e usando l’hashtag #custodidelsuolo, per amplificare il messaggio e ispirare altri a fare lo stesso.

Ecco le 10 regole

Scegli il luogo giusto – Evita aree protette o sensibili. Usa utensili riutilizzabili o compostabili – Dì addio al monouso. Porta solo il necessario – Pianifica e riduci gli sprechi. Scegli cibi locali e di stagione – Meno impatto ambientale, più gusto. Rispetta flora e fauna – Non calpestare, non raccogliere. Raccogli i rifiuti – E fai la raccolta differenziata. Usa un telo da picnic – Protegge il prato e il microambiente del suolo. Evita i fuochi – Meglio un fornello portatile. Non lasciare tracce – Porta via tutto, anche i resti. Composta gli scarti organici – Nutri il terreno in modo naturale.

Un pic nic consapevole non è solo una pausa nella natura, ma un atto di amore verso di essa. Ogni gesto conta. Ogni custode del suolo fa la differenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home