Cilento

Moriva oggi una delle figure sportive più amate dello sport, “La freccia del Sud” Pietro Mennea, cittadino onorario di Agropoli

Sono passati dieci anni dalla scomparsa di una delle figure sportive più amate del nostro Paese, Pietro Mennea. L'atleta, soprannominato "La freccia del Sud"

Edoardo Marcianò

21 Marzo 2023

Pietro Mennea

Sono passati dieci anni dalla scomparsa di una delle figure sportive più amate del nostro Paese, Pietro Mennea. L’atleta, soprannominato “La freccia del Sud”, rimane ancora oggi un’icona per il mondo dello sport, in particolare per l’atletica leggera.

La carriera di Mennea

Mennea è stato l’unico duecentista della storia a qualificarsi per ben quattro finali olimpiche consecutive, dal 1972 a Monaco fino al 1984 a Los Angeles. Nel 1997, ha ricevuto l’Ordine Olimpico e nel 2012 è stato introdotto nella Hall of Fame FIDAL, un riconoscimento riservato agli atleti italiani non in attività che hanno conquistato almeno una medaglia d’oro ai Giochi Olimpici estivi, ai Mondiali e agli Europei di atletica leggera, o con un record mondiale.

Il legame con Agropoli

Mennea è stato anche cittadino onorario di Agropoli, sua città natale, dove insieme al presidente della Libertas Agropoli Roberto Funiciello, è stato tra gli ideatori dell’Half Marathon Agropoli-Capaccio Paestum. Nel 2015, la Pista d’Atletica dello Stadio Guariglia di Agropoli è stata intitolata a Mennea, con una cerimonia di inaugurazione alla quale hanno partecipato l’allora sindaco Franco Alfieri, gli amministratori locali, i rappresentanti FIDAL e la moglie di Pietro Mennea, Manuela Olivieri.

Nato da una modesta famiglia a Barletta, Mennea ha vinto numerose medaglie durante la sua carriera, tra cui una medaglia d’oro e due di bronzo ai Giochi Olimpici, una di di argento e una di bronzo ai Mondiali, ben tre medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo agli Europei, una medaglia d’oro agli Europei indooor, tredici medaglie d’oro tra universiadi e Giochi del Mediterraneo, con due argenti e due bronzi.

Non solo sport, ma anche altre le sue attività, ecco quali

Molteplici le sue attività oltre allo sport: Mennea era infatti insegnante di educazione fisica, avvocato, curatore fallimentare ed è stato anche Europarlamentare (nella legislatura dal 1999 al 2004), eletto con I Democratici. Nel 2001 si candidò in Senato con l’Italia dei Valori non venendo eletto, l’anno successivo si candidò con Forza Italia a sindaco di Barletta e venne sconfitto al primo turno.

Nella stagione 1998-1999 è stato direttore generale della Salernitana, nell’ultimo anno disputato in Serie A dai granata. Mennea scomparve nel 2013 a causa di un cancro al pancreas a Roma all’ età di sessant’anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Torna alla home