Cilento

Moriva oggi Salvatore Venuta l’oncologo originario del Cilento e legato a Celle di Bulgheria

Nativo di Celle di Bulgheria, Salvatore Venuta ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli nel lontano 1968

Luisa Monaco

3 Aprile 2023

Salvatore Venuta

Il mondo della medicina e della ricerca scientifica ha perso sedici anni fa uno dei suoi protagonisti più importanti, Salvatore Venuta, biologo e oncologo italiano di fama mondiale. Il dottor Venuta è stato il fondatore dell’Università degli Studi della Magna Graecia di Catanzaro, di cui è stato rettore fino alla sua morte, avvenuta il 31 marzo del 2008.

La carriera e il legame con Celle di Bulgheria

Nativo di Celle di Bulgheria, Salvatore Venuta ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli nel lontano 1968. Da allora, ha ricoperto numerosi incarichi accademici prestigiosi, diventando uno dei maggiori esperti di oncologia nel panorama italiano e internazionale.

Tra i ruoli più importanti ricoperti da Venuta, ricordiamo quello di preside della Facoltà di Medicina e chirurgia presso l’Università di Reggio Calabria, sede di Catanzaro, e di professore ordinario di oncologia, nonché direttore dell’Istituto di oncologia sperimentale e clinica presso la stessa università. Inoltre, Venuta è stato anche direttore della Scuola di specializzazione in oncologia della Facoltà di medicina e chirurgia di Catanzaro, nonché direttore del Dipartimento di medicina sperimentale e clinica dell’Università di Reggio Calabria.

Numerosi i suoi riconoscimenti

La sua carriera accademica e di ricerca ha portato Salvatore Venuta a collaborare con numerosi altri istituti di ricerca e università in tutto il mondo, tra cui l’Albert-Ludwigs-Universitat Freiburg in Germania, il Roswell Park Cancer Institute a Buffalo, New York negli Stati Uniti, e l’Institue Gustave-Roussy di Parigi, in Francia. Inoltre, Venuta ha lavorato a stretto contatto con la premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini, diventando uno dei suoi collaboratori più stretti.

Gli ultimi anni

Nonostante la sua fama e la sua carriera internazionale, Salvatore Venuta è sempre rimasto molto legato alle sue radici e alla sua terra d’origine, il Cilento. In particolare, ha conservato a lungo la sua residenza a Poderia di Celle di Bulgheria, dove ha trascorso molti momenti felici della sua vita.

Pochi giorni prima della sua morte, Venuta aveva espresso il desiderio di essere sepolto nel piccolo cimitero del suo comune d’origine. Oggi, a sedici dalla sua scomparsa, la sua eredità scientifica e umana continua a essere viva e presente nella memoria di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di lavorare con lui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home