Curiosità

Moriva oggi Nicola Monaco, era partigiano di Sacco

Oggi ricorre l’anniversario della morte di uno dei nostri giovani eroi cilentani, Nicola Monaco, che venne ucciso dalle truppe naziste il 31 marzo del 1945

Redazione Infocilento

31 Marzo 2023

Nicola Monaco

Oggi ricorre l’anniversario della morte di uno dei nostri giovani eroi cilentani, Nicola Monaco, che venne ucciso dalle truppe naziste il 31 marzo del 1945, all’età di soli vent’anni. Nicola nacque a Sacco il 19 aprile del 1924 ed è ricordato per la sua attività di militare e partigiano.

La storia di Nicola Monaco

Figlio terzogenito di Giuseppe e Angelina Zoccoli, Nicola frequentò le scuole elementari a Sacco e continuò i suoi studi a Piaggine, presso la scuola privata del professore Biagio Bruno. In seguito, si iscrisse all’istituto di ragioneria a Napoli, ma dovette abbandonare l’ultimo anno a causa della chiamata alle armi per la Seconda Guerra Mondiale.

Assegnato prima al 54° Reggimento Fanteria “Novara” e poi al 259° Reggimento Divisione “Murge”, dopo l’8 settembre, Nicola si diede alla macchia e decise di partecipare attivamente alla nascita delle prime bande partigiane.

L’impegno nel conflitto mondiale

Proprio sul finire del conflitto, durante una azione volontaria altamente rischiosa, fu circondato dalle forze nemiche e catturato. Nonostante la tortura, rifiutò di tradire i suoi compagni e con coraggio disse: “preferisco morire piuttosto che tradire”. Al grido di “Viva l’Italia”, si avviò a testa alta verso la morte avvenuta sull’orlo di una fossa da lui stesso scavata. Era il 31 marzo del 1945, giorno in cui venne fucilato dai nazisti.

Per il suo atto di altamente eroico, Nicola Monaco è stato insignito della medaglia d’oro al valore militare. La sua memoria è stata onorata in molte occasioni, tra cui la nomina della Scuola Media Statale di Piaggine a suo nome, il recupero della sua casa natale e la realizzazione di una lapide commemorativa presso il cimitero di Sacco.

Un simbolo di coraggio e attaccamento alla patria

Oggi, a quasi 80 anni dalla sua morte, Nicola Monaco rimane un simbolo di coraggio e di amore per la patria. La sua vita, i suoi studi, la sua partecipazione alla lotta di liberazione e il suo sacrificio rimarranno per sempre nell’immaginario collettivo dei cilentani e di tutti gli italiani che vogliono onorare la memoria dei nostri caduti per la libertà e la democrazia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Torna alla home