Cilento

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

Il 13 luglio si commemorano i 200 anni dalla morte dell'illustre scienziato Carminantonio Lippi, avvenuta a Napoli.

Angela Bonora

13 Luglio 2023

Carminantonio Lippi scienziato

Il 13 luglio si commemora l’anniversario dalla morte dell’illustre scienziato Carminantonio Lippi, avvenuta a Napoli. Nato il 6 ottobre 1761 a Casal Velino, Lippi è stato un rinomato mineralogista, geologo e vulcanologo italiano. La sua figura spiccava per la sua erudizione poliglotta e per il ruolo di protagonista che ricoprì durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie.
Insieme ad altri intellettuali, Carminantonio Lippi fece parte di un gruppo di giovani studiosi che, su iniziativa di Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, vennero inviati in Europa, nel Regno Unito e nell’Impero asburgico, allo scopo di acquisire esperienze internazionali nell’ambito della politica di apertura e rinnovamento culturale del Regno di Napoli, promossa dalla regnante stessa.

Lo studio e i viaggi di Lippi in Europa

L’esperienza di studio e di viaggio di Lippi in Europa si prolungò per un decennio. Le preziose collezioni mineralogiche che riportò nel regno di Napoli andarono a costituire il nucleo iniziale che permise la creazione, con un decreto reale del febbraio 1801, del Museo di mineralogia dell’Università di Napoli.

Oltre alle sue importanti ricerche nel campo delle scienze della terra, Carminantonio Lippi è noto per l’ideazione di un ponte sospeso sul fiume Garigliano, per il quale sostenne la sua realizzazione attraverso una serie di cinque memorie. Tuttavia, la costruzione del ponte avvenne soltanto dopo la sua morte, e tra il 1822 e il 1829 venne finalmente completato, circa dodici anni dopo la pubblicazione della sua proposta originaria.

Le sue opere

Tra le opere di Lippi, spicca anche uno studio del 1810 riguardante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Secondo le sue teorie, il seppellimento delle città di Pompei ed Ercolano sarebbe stato causato da alluvioni e non dall’eruzione del Vesuvio.

Carminantonio Lippi ci lasciò prematuramente all’età di 62 anni, ma la sua eredità scientifica e intellettuale continua a vivere ancora oggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home