InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Moriva oggi il Senatore originario del Vallo di Diano, Enrico Quaranta
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Ospedale di Vallo della Lucania
Ritrovato anziano scomparso a Perito: era arrivato a piedi a Piano Vetrale
Cilento Cronaca In Primo Piano
Ambulanza
Incidente stradale sulla A30: un giovane perde la vita
Cronaca In Primo Piano Salerno e Provincia
Carabinieri
Eboli: spari verso una abitazione. Timori tra i residenti: ora abbiamo davvero paura
Cronaca In Primo Piano Piana del Sele
volley
Ad Omignano la Festa dello Sport nel nuovo Centro Sociale di Pagliarole
Attualità Cilento
Bandiera ucraina
Parte il progetto “Una candela per la pace in Ucraina”: ad Agropoli una iniziativa di solidarietà per l’Ucraina
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Curiosità

Moriva oggi il Senatore originario del Vallo di Diano, Enrico Quaranta

Quaranta è stato una figura politica di grande rilievo per il territorio valdianese, avendo ricoperto importanti incarichi come deputato per quattro legislature

Di Luisa Monaco 1 settimana fa
3 min. di lettura
Enrico Quaranta
Condividi

Il 16 marzo del 1984, il Partito Socialista Italiano perdeva uno dei suoi più importanti esponenti, Enrico Quaranta deceduto a Napoli nella clinica Mediterranea dove era ricoverato per un intervento chirurgico.

Contenuti
Il legame con il Vallo di Diano La storia politica Il ricordo anche dopo la morte

Il legame con il Vallo di Diano

Quaranta è stato una figura politica di grande rilievo per il territorio valdianese, avendo ricoperto importanti incarichi come deputato per quattro legislature (IV, V, VI, VII) e senatore per due legislature (VIII e IX). In particolare, è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri nel primo Governo di Bettino Craxi, incarico che ha mantenuto fino alla sua morte.

La storia politica

Nato a San Pietro al Tanagro il 2 gennaio 1928, Quaranta ha iniziato la sua carriera politica nel Partito Socialista Unitario (PSU) e successivamente nel Partito Socialista Italiano (PSI), dove ha aderito alla corrente autonomista e nenniana di Giacomo Mancini. In questo periodo, la zona del Vallo di Diano è diventata un vero e proprio laboratorio socialista, che ha attirato l’attenzione del partito a livello nazionale. Quaranta è diventato molto influente, riuscendo a far crescere una classe dirigente composta da esponenti del suo movimento come Gerardo Ritorto e Vincenzo Giordano, che è stato sindaco di Salerno dal 1987 al 1993.

Durante la sua carriera politica, Quaranta ha presentato numerose proposte di legge e ha lottato per i diritti dei lavoratori e della comunità montana. Nel 1982 ha anche combattuto una battaglia legale con il magistrato Santacroce, che lo aveva erroneamente coinvolto nell’omicidio del boss Rosanova. Quaranta ha affisso manifesti in tutta la provincia di Salerno per denunciare il torto subito.

Il ricordo anche dopo la morte

La morte di Quaranta ha suscitato grande dolore in tutto il territorio valdianese. Ai suoi funerali, svoltisi a San Pietro al Tanagro, è giunto anche il segretario del Partito Socialista Italiano e Presidente del Consiglio, Bettino Craxi. Dopo la sua scomparsa, il PSI ha vissuto una nuova epoca sotto la guida di Giulio Andreotti, ma la figura di Quaranta è rimasta nella memoria collettiva come un esempio di dedizione e impegno per la propria comunità.

TAG: enrico quaranta, vallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Autostrade del mare vera opportunità per una transizione energetica
Articolo Successivo Sant'Ilario Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 16 marzo | Ecco l’Almanacco
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Filippo Patella
Cilento

Nasceva oggi Filippo Patella, un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia

Luisa Monaco Luisa Monaco 5 ore fa
Padula
Eventi

Rosso Rumore, a Padula la presentazione del libro di Mina Patrizia Paciello

Filippo Di Pasquale Filippo Di Pasquale 16 ore fa
Attualità

Cinghiali sulla strada tra Sanza e Buonabitacolo provocano incidente. Il consigliere Citera: “Problema gestito fino ad ora con superficialità”

Federica Pistone Federica Pistone 17 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla