Cilento

Moriva oggi Aniello De Vita, medico e cantore del Cilento

Il 24 febbraio di dodici anni fa, moriva Aniello De Vita. Medico di professione e cantore del Cilento per passione.

Antonella Agresti

24 Febbraio 2024

Aniello De Vita

Il 24 febbraio di dodici anni fa, moriva Aniello De Vita. Medico di professione e cantore del Cilento per passione. “Io sono uno che fa il medico per vivere e suona, canta e scrive per non morire” ripeteva spesso il dott. De Vita e la sua scomparsa non ha certo scalfito l’affetto e l’ammirazione che in moltissimi continuano a nutrire per lui. Tra le tante composizioni dedicate alla sua terra, “So nato a lo Ciliento” rimane probabilmente la più celebre, diventata ufficialmente l‘inno del Cilento. Il brano è stato spesso presentato come un antico canto popolare, ma Aniello De Vita non mostrò mai risentimento per questa paternità non riconosciutagli; anzi, se ne diceva orgoglioso e felice perché era la prova di essere riuscito nel suo intento. Originario di Moio della Civitella, la sua venuta al mondo fu oggetto di una vicenda singolare.

Il legame con il Cilento

La data di nascita riportata sui documenti corrispondeva al 6 gennaio 1941, ma De Vita era nato – in realtà – l’8 dicembre 1940. Il padre, tuttavia, aveva deciso di andare a registrarlo nel nuovo anno. In epoca fascista, infatti, la nascita di un maschio equivaleva innanzitutto ad aver un nuovo, futuro soldato.

Dunque Enrico De Vita pensò che così facendo avrebbe visto partire suo figlio per il fronte un anno più tardi. In più occasioni il figlio Aniello ha ricordato che quella piccola astuzia di Enrico fu largamente premiata: “ Mi arruolai con la classe del ’41 ma senza più paure, in tempo di pace e come ufficiale medico.”

La pace vera, tuttavia, fu sempre quella che De Vita ricercò tra i colori e i profumi della sua terra; all’ombra di quella Civitella cui non mancò di dedicare alcuni tra i suoi versi più belli. La scoperta di questo amore profondo e viscerale per il Cilento arrivò come una folgorazione quando, sentendo un professore universitario prendere i contadini cilentani a modello di ignoranza e analfabetismo, ebbe un moto di orgoglio che lo investì di una forte voglia di riscatto.

Fino a quel momento, infatti, alla domanda “ Da dove vieni? ” Aniello De Vita aveva sempre preferito la generica e sbrigativa risposta “ Dal Sud ” per celare un senso di vergogna che, per sua stessa ammissione, avvertiva dentro di sè. Ma alla vergogna subentrò presto la volontà di sottolineare, con passione, la precisa località di provenienza.

La produzione artistica di De Vita

È stato così che la produzione artistica di Aniello De Vita è diventata uno spartiacque nell’ambito della musica popolare, inaugurando una stagione di riscoperta che ancora dura nel tempo. So nato a lo Ciliento, Vico Noce, Magdalena la badante, Storie di canzoni, sono diventati alcuni dei suoi lavori di maggior pregio che raccontano l’attaccamento e l’amore incondizionato per una terra bella, affascinante, dolce e aspra allo stesso tempo, proprio come una donna esperta dell’arte del sedurre.

Il ricordo

Oggi, a dodici anni dalla sua scomparsa, il ricordo di Aniello De Vita è sempre vivido nella memoria di chi lo ha conosciuto; un’associazione culturale a lui intitolata continua nella divulgazione della sua opera. Molti musicisti locali che hanno avuto l’opportunità di collaborare con lui, lo ricordano con immutata stima.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home