Curiosità

Moriva oggi Andrea Torre, giornalista e politico originario di Torchiara

Oggi ricorre l'83° anniversario della morte di Andrea Torre, uno dei più illustri giornalisti e politici del suo tempo

Luisa Monaco

27 Marzo 2023

Andrea Torre

Oggi ricorre l’83° anniversario della morte di Andrea Torre, uno dei più illustri giornalisti e politici del suo tempo.

Andrea Torre: la carriera giornalistica e politica

Nato a Torchiara, Torre iniziò la sua carriera ventottenne come direttore del giornale di Francesco Crispi “Riforma”, e successivamente dal 1901 al 1906 fu redattore della sezione politica del “Giornale d’Italia”.

Torre si trasferì poi al Corriere della Sera e al Messaggero, dove fondò nel 1922 (con Giovanni Amendola e Giovanni Ciraolo) “il Mondo”. In seguito, dal 1926 al 1929, fu direttore de “La Stampa”. Di orientamento liberale-radicale, Torre venne eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1909 e fu ministro della Pubblica Istruzione nel 1920, subentrando ad Alfredo Baccelli nel primo governo Nitti. Fu deputato del Cilento per cinque legislature.

Ma la sua carriera politica non si fermò qui: dal 24 gennaio 1929 fino al giorno della sua morte, il 27 marzo del 1940, Torre fu senatore. Fu un grande intellettuale impegnato anche nella storia d’Italia dei primi del Novecento, soprattutto per quanto riguarda la politica estera. Torre infatti fu sostenitore della rinuncia alla Dalmazia durante la questione adriatica.

Ecco come Torchiara ricorda Andrea Torre

Il suo impegno e la sua passione per il giornalismo e la politica furono celebrati a Torchiara, sua città natale, dove fu inaugurata una lapide commemorativa presso Palazzo Torre. Alla cerimonia di inaugurazione furono presenti Massimo Torre, presidente del comitato promotore e discendente del senatore; il sindaco di Torchiara, Massimo Farro; la professoressa Anna Maria Isastia, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Roma “La Sapienza”; l’archeologo e cultore di storia del Cilento, dottor Antonio Capano, e il professore Salvatore Guzzi della Scuola di specializzazione delle professioni legali presso l’Università Parthenope di Napoli.

La figura di Andrea Torre resta quindi ancora oggi un simbolo di impegno e passione per il proprio lavoro, un esempio per le generazioni a venire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Torna alla home