Attualità

Morigerati, «L’Ecomuseo accoglie»: svelato il programma dell’inaugurazione

Transluoghi si accinge, così, ad accogliere i primi visitatori del percorso di esposizione multimediale allestito nell’Antico Frantoio

Comunicato Stampa

28 Febbraio 2025

Si terrà i prossimi 8 e 9 marzo, presso gli spazi ristrutturati dell’Antico Frantoio, l’inaugurazione della nuova sede di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: il sistema integrato di fruizione turistica e culturale del paese, frutto di un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014-2020) e dal Ministero della Cultura.

L’iniziativa

Transluoghi si accinge, così, ad accogliere i primi visitatori del percorso di esposizione multimediale allestito nell’Antico Frantoio e realizzato per dare voce alle storie di vita della comunità locale, coinvolta fin dall’inizio nel processo di co-creazione dell’Ecomuseo, oltre che per permettere ai fruitori di sperimentare una prima immersione nel paesaggio culturale e ambientale del territorio.

Il programma

Di seguito il programma dell’evento, gratuito e aperto a tutti e tutte.

“L’ECOMUSEO ACCOGLIE”

Inaugurazione della sede di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

SABATO 8 MARZO

dalle ore 17:00 alle ore 19:30

presso l’Antico Frantoio di Morigerati, al piano inferiore della biglietteria dell’Oasi WWF “Grotte del Bussento”, in via Censimento:

  • inaugurazione della sede, talk con i promotori e i protagonisti del progetto e tour dell’esposizione multimediale: racconto del processo di ristrutturazione e funzionalizzazione dell’Antico Frantoio, degli interventi di allestimento e del percorso di exhibit crossmediale; presentazione del sistema di mobilità sostenibile, degli itinerari ambientali e culturali, e della piattaforma web dell’Ecomuseo.

Interverranno al talk i rappresentanti dell’amministrazione comunale, il team di progettazione e costruzione dell’exhibit ecomuseale, degli itinerari culturali e della piattaforma web, le guide dell’Ecomuseo e alcuni degli abitanti protagonisti dei contenuti audio-video che costituiscono una parte fondamentale dell’esposizione:

  • Comune di Morigerati: Guido Florenzano, sindaco e Teodora Vallone, vicesindaca;
  • progettista della ristrutturazione dell’Antico Frantoio e del sistema di mobilità sostenibile dell’Ecomuseo: Michele Gatto, architetto;
  • team di progettazione dell’allestimento multimediale dell’Antico Frantoio: Liviano Mariella (project manager e progettista culturale), Daniele De Stefano (curatore, sociologo, documentarista e responsabile delle installazioni audio-video dell’Ecomuseo), Ilaria Spagnuolo (designer), Simona Quagliano (architetta), Giancarlo Guadagno (designer);
  • responsabile della realizzazione della piattaforma web dell’Ecomuseo: Rosa Lo Monte (communication manager e content creator);
  • abitanti e voci dell’Ecomuseo: Demetria Barra (Oasi WWF “Grotte del Bussento”), Elfriede Caiafa (Museo Etnografico di Morigerati), Eugenio Cioffi (imprenditore agricolo, azienda “Murikè”), Vittoria Marsica e Lorenzo Bruno (imprenditori agricoli, azienda “Radici”), Nicolangelo Marsicani (imprenditore agricolo, aienda “Marsicani”), Caterina Perazzo (imprenditrice agricola, azienda “Terra Madre”), Giovanni Cammarano e Pietro Granato (imprenditori agricoli, azienda “Cellito”), Fausto Florenzano (Palazzo Baronale), Arnaldo Iudici (ricercatore ambientale) e Miriam Simoni (ricercatrice ambientale), Francesco Maurano (speleologo, Tetide APS)
  • Guide dell’Ecomuseo: Angelika Bartholomäi, Serafina Tripodi
  • Modera: Marianna Vallone (giornalista).

A seguire, aperitivo.

DOMENICA 9 MARZO

dalle ore 10:00 alle ore 13:00

  • appuntamento all’Antico Frantoio: apertura della sede dell’Ecomuseo per le visite guidate;
  • appuntamento in Piazza Piano alla Porta: apertura delle strutture di ospitalità del Comune di Morigerati (Palazzo Don Carlo, B&B Terra Madre, Casa da Zia Gina, Agriturismo Murikè).

L’Ecomuseo accoglie” è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Morigerati e Sicilì, ed è inserito nel programma culturale di residenze dell’Ecomuseo, gestito dall’Associazione L@S.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home