Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Morigerati, «L’Ecomuseo accoglie»: svelato il programma dell’inaugurazione
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Morigerati, «L’Ecomuseo accoglie»: svelato il programma dell’inaugurazione

Transluoghi si accinge, così, ad accogliere i primi visitatori del percorso di esposizione multimediale allestito nell’Antico Frantoio

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Febbraio 2025
Condividi

Si terrà i prossimi 8 e 9 marzo, presso gli spazi ristrutturati dell’Antico Frantoio, l’inaugurazione della nuova sede di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: il sistema integrato di fruizione turistica e culturale del paese, frutto di un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014-2020) e dal Ministero della Cultura.

L’iniziativa

Transluoghi si accinge, così, ad accogliere i primi visitatori del percorso di esposizione multimediale allestito nell’Antico Frantoio e realizzato per dare voce alle storie di vita della comunità locale, coinvolta fin dall’inizio nel processo di co-creazione dell’Ecomuseo, oltre che per permettere ai fruitori di sperimentare una prima immersione nel paesaggio culturale e ambientale del territorio.

Il programma

Di seguito il programma dell’evento, gratuito e aperto a tutti e tutte.

“L’ECOMUSEO ACCOGLIE”

Inaugurazione della sede di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

SABATO 8 MARZO

dalle ore 17:00 alle ore 19:30

presso l’Antico Frantoio di Morigerati, al piano inferiore della biglietteria dell’Oasi WWF “Grotte del Bussento”, in via Censimento:

  • inaugurazione della sede, talk con i promotori e i protagonisti del progetto e tour dell’esposizione multimediale: racconto del processo di ristrutturazione e funzionalizzazione dell’Antico Frantoio, degli interventi di allestimento e del percorso di exhibit crossmediale; presentazione del sistema di mobilità sostenibile, degli itinerari ambientali e culturali, e della piattaforma web dell’Ecomuseo.

Interverranno al talk i rappresentanti dell’amministrazione comunale, il team di progettazione e costruzione dell’exhibit ecomuseale, degli itinerari culturali e della piattaforma web, le guide dell’Ecomuseo e alcuni degli abitanti protagonisti dei contenuti audio-video che costituiscono una parte fondamentale dell’esposizione:

  • Comune di Morigerati: Guido Florenzano, sindaco e Teodora Vallone, vicesindaca;
  • progettista della ristrutturazione dell’Antico Frantoio e del sistema di mobilità sostenibile dell’Ecomuseo: Michele Gatto, architetto;
  • team di progettazione dell’allestimento multimediale dell’Antico Frantoio: Liviano Mariella (project manager e progettista culturale), Daniele De Stefano (curatore, sociologo, documentarista e responsabile delle installazioni audio-video dell’Ecomuseo), Ilaria Spagnuolo (designer), Simona Quagliano (architetta), Giancarlo Guadagno (designer);
  • responsabile della realizzazione della piattaforma web dell’Ecomuseo: Rosa Lo Monte (communication manager e content creator);
  • abitanti e voci dell’Ecomuseo: Demetria Barra (Oasi WWF “Grotte del Bussento”), Elfriede Caiafa (Museo Etnografico di Morigerati), Eugenio Cioffi (imprenditore agricolo, azienda “Murikè”), Vittoria Marsica e Lorenzo Bruno (imprenditori agricoli, azienda “Radici”), Nicolangelo Marsicani (imprenditore agricolo, aienda “Marsicani”), Caterina Perazzo (imprenditrice agricola, azienda “Terra Madre”), Giovanni Cammarano e Pietro Granato (imprenditori agricoli, azienda “Cellito”), Fausto Florenzano (Palazzo Baronale), Arnaldo Iudici (ricercatore ambientale) e Miriam Simoni (ricercatrice ambientale), Francesco Maurano (speleologo, Tetide APS)
  • Guide dell’Ecomuseo: Angelika Bartholomäi, Serafina Tripodi
  • Modera: Marianna Vallone (giornalista).

A seguire, aperitivo.

DOMENICA 9 MARZO

dalle ore 10:00 alle ore 13:00

  • appuntamento all’Antico Frantoio: apertura della sede dell’Ecomuseo per le visite guidate;
  • appuntamento in Piazza Piano alla Porta: apertura delle strutture di ospitalità del Comune di Morigerati (Palazzo Don Carlo, B&B Terra Madre, Casa da Zia Gina, Agriturismo Murikè).

“L’Ecomuseo accoglie” è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Morigerati e Sicilì, ed è inserito nel programma culturale di residenze dell’Ecomuseo, gestito dall’Associazione L@S.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image