Attualità

Morigerati, la capsula del tempo parte verso il futuro: sarà riaperta nel 2044

“E’ un gesto di speranza nelle generazioni che verranno. È un modo per raccontare chi siamo oggi“

Comunicato Stampa

29 Novembre 2024

A Morigerati il tempo ha assunto una nuova dimensione grazie alla Capsula del tempo, un’iniziativa simbolica e visionaria che unisce presente e futuro. Collocata all’ingresso del centro antico, sotto l’arco in piazza Piano la Porta, la capsula sarà custode silenziosa di lettere, pensieri e speranze dei cittadini, da svelare solo nel 2044, in occasione del 150° anniversario dell’imponente restauro del Santuario di San Demetrio.

L’iniziativa

Il progetto “La capsula del tempo” è finanziato dalla Regione Campania, ideato e diretto da Beatrice Baino in collaborazione con la Baracca dei Buffoni. Ad anticipare la cerimonia di installazione la parata sensoriale “Fleur”, con trampolieri, eleganti come fiori, che hanno danzato regalando uno spettacolo unico, portato in scena dalla Baracca dei Buffoni.

L’evento di inaugurazione ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e ha segnato un momento storico per la comunità. A dare il via simbolico al viaggio della capsula è stato il sindaco di Morigerati Guido Florenzano, che, con orgoglio, è stato il primo a imbucare una lettera indirizzata ai cittadini del futuro.

«E’ un gesto di speranza nelle generazioni che verranno. È un modo per raccontare chi siamo oggi, ma anche per trasmettere il nostro impegno, le nostre sfide e i nostri sogni. Chi siamo e cosa abbiamo fatto», ha dichiarato Florenzano, ringraziando l’ideatrice Beatrice Baino per l’evento. 

La Capsula del Tempo è un contenitore appositamente preparato per conservare oggetti o informazioni destinate ad essere ritrovate in un’epoca futura, un oggetto speciale appositamente ideato per essere inaugurato e poi essere riaperto dopo un certo numero di anni. A Morigerati l’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con Ecomuseo Transluoghi, che svolge un ruolo fondamentale come promotore territoriale, favorendone la realizzazione nel piccolo comune cilentano.

La capsula, che riproduce una miniatura del settecentesco mulino nell’Oasi WWF Grotte del Bussento, resterà aperta fino a metà gennaio per consentire a tutti, grandi e piccoli, di partecipare a questo viaggio simbolico. Chi vorrà prendere parte all’iniziativa, lasciando un oggetto, una lettera, un disegno o altro, dovrà consegnarlo presso l’ufficio comunale di piazza San Laverio a Morigerati. I materiali dovranno essere consegnati in busta indicando nome, cognome, data di nascita e codice fiscale del destinatario. Un addetto comunale, raccolte tutte le lettere, le inserirà nella capsula il 15 gennaio 2025 quando sarà definitivamente chiusa e spedita nel futuro. 

«Invitiamo i cittadini dei paesi vicini e oltre, ma anche i turisti, a partecipare, inviando le loro lettere», ha aggiunto il sindaco. 

Le lettere imbucate oggi saranno lette fra vent’anni, un arco di tempo che permetterà ai futuri cittadini di riscoprire le radici della loro comunità e di emozionarsi. La comunità di Morigerati ha risposto con entusiasmo all’iniziativa, raccogliendo idee, ricordi e pensieri da lasciare in eredità. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giona: puntata speciale dedicata a Papa Francesco | VIDEO

Un confronto a più voci per riflettere sul ruolo assunto da Papa Francesco nella riforma della Chiesa e nello slancio pastorale

Vito Rizzo

25/04/2025

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Gelbison Women: suggestione primo posto per le rossoblù | VIDEO

In Serie C rinviata la gara della Salernitana Women

“Paese che vai… Pro Loco che trovi”: conosciamo la Pro Loco di Monti Alburni APS | VIDEO

Torna un nuovo appuntamento con “Paese che vai… Pro Loco che trovi”, il format che va alla scoperta delle Pro Loco e delle Associazioni

Drammatico incidente a Roscigno: morto un giovane

Incidente mortale a Roscigno. È successo questa sera, quando un giovane si è schiantato con la sua bici contro un albero

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Futsal: per la Salernitana domenica la finale play-off | VIDEO

Il cammino verso la promozione di Serie A per le squadre della cadetteria

Capaccio Paestum, allarme furti. Ladro ripreso dalle telecamere. Il video fa il giro dei social

I proprietari dell’attività hanno pubblicato i video Online. Indagano i carabinieri

Sant’Angelo a Fasanella: il giovane Bruno Tierno potrebbe essere il candidato sindaco | VIDEO

Mancano meno di ventiquattro ore alla consegna delle liste e a Sant’Angelo a Fasanella c’è ancora riserbo sul nome dei possibili candidati

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Capaccio Paestum: sfida a tre per la successione di Alfieri | VIDEO

A supporto degli aspiranti sindaci Simona Corradino, Gaetano Paolino e Carmine Caramante, si delineano le strategie politiche per la successione a Franco Alfieri

Ernesto Rocco

25/04/2025

Torna alla home