Attualità

Morigerati, inaugurata la sede di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo | VIDEO

Un’occasione per vedere installazioni multimediali e approfondire la conoscenza del territorio.

Comunicato Stampa

10 Marzo 2025

Grande emozione per la comunità di Morigerati, che l’8 e il 9 marzo, presso gli spazi ristrutturati dell’Antico Frantoio, ha partecipato all’inaugurazione della nuova sede di Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo; il sistema integrato di fruizione turistica e culturale del territorio frutto di un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014-2020) e dal Ministero della Cultura.

L’iniziativa

Nel fine settimana, l’Ecomuseo ha infatti accolto un numeroso e interessato pubblico, offrendo ai primi fruitori un’immersione totale nel progetto e nel percorso di esposizione multimediale allestito nell’Antico Frantoio – che racconta le storie di vita degli abitanti del luogo, parte attiva del processo di co-creazione, e permette di esplorare il paesaggio culturale e ambientale del territorio.

L’evento inaugurale si è aperto con un talk – moderato dalla giornalista Marianna Vallone – che oltre al percorso espositivo ha presentato il sistema di luoghi e itinerari dell’Ecomuseo, il sistema di mobilità sostenibile, la nuova piattaforma digitale, e visto la partecipazione dei principali protagonisti del progetto. Sono intervenuti: Guido Florenzano, sindaco di Morigerati, e Teodora Vallone, vicesindaca; Michele Gatto, architetto e progettista della ristrutturazione e funzionalizzazione degli spazi dell’Antico Frantoio e del sistema di mobilità sostenibile dell’Ecomuseo; il team di progettazione degli allestimenti ecomuseali: Liviano Mariella (project manager e progettista culturale), Daniele De Stefano (sociologo, curatore dell’exhibit crossmediale e documentarista), Ilaria Spagnuolo (grafica e designer), Simona Quagliano(architetta) e Giancarlo Guadagno (designer); Rosa Lo Monte, communication manager e responsabile della piattaforma web dell’Ecomuseo; le guide dell’Ecomuseo – attualmente impegnate in un percorso di formazione – e alcuni abitanti del territorio, le cui voci e testimonianze costituiscono parte essenziale dell’esposizione.

Una giornata di visite guidate

Nella giornata di domenica, l’Ecomuseo ha proseguito l’accoglienza organizzando delle visite guidate presso gli spazi ecomuseali e offrendo, così, ai visitatori l’occasione di esplorare le installazioni multimediali e approfondire la conoscenza del territorio.

L’evento – organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Morigerati e Sicilì e inserito nella programmazione culturale di residenze artistiche e di ricerca gestita dall’Associazione L@S – ha rappresentato un passo importante per la valorizzazione e promozione del patrimonio materiale e immateriale locale, e offerto uno spazio di incontro, narrazione e scoperta aperto a tutte e tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home