• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Montesano sulla Marcellana, ripartono gli scavi archeologici. Il sindaco: “Raccontiamo le nostre origini per costruire il futuro”

L’obiettivo è duplice: scoprire nuove testimonianze sulle origini di Montesano e, al tempo stesso, creare opportunità di valorizzazione culturale e turistica

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 28 Ottobre 2025
Condividi
Scavi archeologici

Ripartono le indagini territoriali e gli scavi archeologici a Montesano sulla Marcellana, cuore del Vallo di Diano, con un progetto di ricerca che unisce istituzioni italiane e internazionali e punta a riscrivere la storia più antica del territorio.

Le dichiarazioni del sindaco

A darne notizia è il sindaco Giuseppe Rinaldi, che in una nota ufficiale ha annunciato la ripresa delle attività:
“Riprendono le indagini territoriali e gli scavi archeologici su Montesano Sulla Marcellana! Senza disperdere quanto fatto nel triennio 2013-2015, abbiamo deciso di puntare nuovamente su una campagna di ricerche archeologiche che possa meglio narrare le nostre origini e raffigurare l’immagine di un territorio, come Montesano, che vuole crescere in tutti i suoi aspetti, a partire da quelli storico-culturali.”

Il progetto

Il progetto, sostenuto dal Comune in collaborazione con l’Associazione ORTA, coinvolge partner di altissimo profilo scientifico: la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, l’Università “La Sapienza” di Roma, l’Università del Michigan, il CNR (Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale) e la Cooperativa Il Sentiero, che partecipa con i suoi giovani in un’ottica di inclusione e crescita comunitaria.

Il programma

Il programma di ricerca, denominato Progetto V.A.L.L.O. (Valorizzazione Archeologica di un Lago non Lago Omnicomprensivo), è guidato dal dott. Federico Nomi e dal dott. Michele Truffi, e al momento si concentra sull’area di Tempone la Greca di Tardiano, una delle zone di maggiore interesse archeologico del comprensorio.
Nei prossimi mesi, i ricercatori, ospitati presso l’ex scuola di Perillo, ormai divenuta un punto di riferimento per studiosi e appassionati, estenderanno gli scavi ad altre località del territorio.

L’obiettivo è duplice: scoprire nuove testimonianze sulle origini di Montesano e, al tempo stesso, creare opportunità di valorizzazione culturale e turistica.

s
TAG:montesano sulla marcellanascavi archeologicivallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giovani Europeisti Verdi

Congresso regionale GEV Campania: nuova guida e nuova fase per il movimento

Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei…

Arte, artigianato e territorio: tutto pronto a Salerno per “Ritorno ai mercanti”

L’iniziativa punta a valorizzare l’artigianato e a rilanciare l’antico cuore produttivo del…

Eboli, nessuna crisi di maggioranza: «lavoriamo per la città»

Intervista al sindaco di Eboli Mario Conte che fa il punto sull'attività…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.