Attualità

Montecorice: successo per il Carnevale di Cosentini agli Stati Generali della Zeza, tra tradizione e innovazione

Con la giornata di domenica 16 febbraio, si sono chiusi gli Stati Generali della Zeza 2025, un momento di confronto e dibattito tra studiosi, esperti e esponenti delle varie mascherate dell'Irpinia e della Campania

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2025

Con la giornata di domenica 16 febbraio, si sono chiusi a Piano di Montoro (AV) gli Stati Generali della Zeza 2025, un momento di confronto e dibattito tra studiosi, esperti e esponenti delle varie mascherate dell’Irpinia e della Campania. Alla giornata conclusiva ha preso parte l’Associazione Euphória con “Carnuluvaro mio – La Ballata di Zeza”, il carnevale tradizionale di Cosentini di Montecorice (SA), iscritto nell’Inventario dei Patrimoni Immateriali della Campania (IPIC), nella Sezione “Espressioni”, ospite dell’incontro insieme a Li Squaqqualacchiun di Teora (AV).

Promozione e valorizzazione del territorio

L’Associazione Euphória, che organizza da alcuni anni il carnevale cosentinese con l’attiva partecipazione di tutta la comunità del borgo, vive questi momenti di interazione con altre realtà culturali come un’opportunità di crescita: “Rapportarsi con altre associazioni che, come noi, mettono al centro le tradizioni locali rappresenta per noi un arricchimento e una crescita, anche nella prospettiva di fare rete per promuovere la ricchezza della cultura tradizionale”, sostengono da Euphória.

L’idea di fare rete è stata al centro dell’incontro di domenica 16 febbraio, introdotto dall’antropologo Valerio Ricciardelli, direttore del Museo delle Maschere e del Carnevale di Montoro, che ha auspicato che questi Stati Generali siano solo l’inizio di una proficua collaborazione tra Carnevali tradizionali, creando un vero e proprio hub culturale.

Tra tradizione ed innovazione

La presidente di Euphória, Filomena Chiariello, ha presentato gli aspetti più caratteristici del carnevale di Cosentini di Montecorice. Un carnevale ritrovato, ricostruito sulla base delle memorie degli anziani del posto, intervistati dai membri di Euphória. Si tratta di una ricostruzione ancora in fieri, con elementi che si aggiungono di anno in anno, man mano che il vivere il carnevale di una volta fa riemergere ricordi nella memoria dei partecipanti di un tempo.

Emiddio De Rogatis ha poi presentato Li Squaqqualacchiun di Teora (AV), una tradizione ripresa da alcuni anni, dopo aver vissuto uno stop forzato a seguito del terremoto del 1980.

Le conclusioni sono state affidate al Prof. Vincenzo Esposito, professore ordinario di Antropologia Culturale presso l’Università di Salerno e direttore del Laboratorio Interdipartimentale “Annabella Rossi”. Il prof. Esposito ha evidenziato i tratti comuni che legano non solo i vari carnevali (anche al di fuori dell’Italia), ma anche queste manifestazioni con altre tradizioni locali ancora molto partecipate, come le confraternite del Cilento antico, diffuse nei paesi intorno al Monte della Stella.

I prossimi appuntamenti

Archiviata la partecipazione agli Stati Generali della Zeza, l’Associazione Euphória si proietta verso l’ormai prossimo appuntamento annuale con Carnuluvaro mio; anche quest’anno la mascherata percorrerà le vie del borgo di Cosentini, nei giorni di domenica 2 e martedì 4 marzo (Martedì Grasso), per chiudersi sulla piazza del paese dove verrà messa in scena la Ballata di Zeza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home