Cronaca

Monte San Giacomo, discarica abusiva vicino a un’abitazione: decine di tv, elettrodomestici e rifiuti | VIDEO

Questa situazione compromette il normale deflusso delle acque piovane, provocando allagamenti localizzati e aumentando il rischio di inquinamento ambientale

Federica Pistone

15 Aprile 2025

Monte San Giacomo, discarica abusiva

Durante un’attività di monitoraggio ambientale, la Guardia Agroforestale Italiana ha denunciato una grave situazione di degrado nel territorio di Monte San Giacomo.

L’operazione

Nel corso dei controlli, è emersa la mancata manutenzione dei regi lagni – i canali di scolo presenti nella zona – ormai ostruiti da vegetazione incolta e fogliame. Questa situazione compromette il normale deflusso delle acque piovane, provocando allagamenti localizzati e aumentando il rischio di inquinamento ambientale. La segnalazione, indirizzata ai Carabinieri Forestali della stazione di Padula, alla Polizia Municipale e al Comune, sottolinea l’urgenza di un intervento di pulizia e manutenzione per evitare pericoli di tipo idrogeologico. A farsi portavoce dell’appello è stato il dirigente regionale del settore, Andrea Palmese. Ma non è tutto.

Cumuli di rifiuti eterogenei

Sempre a Monte San Giacomo, gli operatori hanno scoperto, all’esterno di un’abitazione, un cumulo di rifiuti eterogenei: tra questi, pezzi di una lavatrice, un passeggino, plastica rigida, legno proveniente da mobili e altri materiali. Il quadro si è aggravato con il rinvenimento di una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto: circa trenta carcasse di televisori e computer, un frigorifero di grandi dimensioni, un bauletto voluminoso e vari componenti elettrici ed elettronici abbandonati tra le sterpaglie. Una situazione che impone un rapido intervento delle autorità competenti per la bonifica dell’area e per accertare eventuali responsabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Tg InfoCilento 29 aprile 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Torna alla home