Cilento

Mojoca 2024: già ufficializzate le date della XVIII° edizione

Il cento storico di Moio della Civitella anche quest'anno sarà pronto a trasformarsi in un animato e colorato teatro a cielo aperto

Antonio Pagano

6 Gennaio 2024

Moio della Civitella anche quest’anno sarà pronto a trasformarsi in un animato e colorato teatro a cielo aperto dove si incontrano acrobati, giocolieri, mangia fuoco, musicisti, clown, sapienti e abili manipolatori di gesti senza tempo. 

Mojoca 2024: ufficializzate le date 

La XVIII ° edizione di Mojoca”, il festival degli artisti di strada che si svolge nel centro storico di Moio della Civitella, andrà in scena dal 9 al 12 Agosto 2024; a comunicarlo l’Associazione Culturale “Mojoca” sui propri canali social ufficiali. L’organizzazione, fa sapere, inoltre, che dal 15 gennaio ci si potrà iscrivere per partecipare come Artista e Artigiano alla kermesse.

Il festival degli artisti di strada 

Musica, grandi esibizioni circensi, strepitose evoluzioni acrobatiche, esilaranti spettacoli e raffinate performance, colori e passioni mescolati dal grande respiro dell’arte di strada. Il Mojoca è arrivato alla diocettesima edizione ed il 2012 è stato il primo anno in cui si è passati da due a tre giorni di Festival; nel 2024, come lo scorso anno, saranno quattro le serate di eventi. 

Gli artisti che si esibiscono sono suddivisi in due sezioni: cartellone principale  e sezione off. Il programma dell’evento sarà poi comunicato successivamente.Il termine Mojoca è un gioco di parole, un anagramma composto dalla parola “Moio”, il paese cilentano ai piedi della Civitella e teatro del festival, e dal termine ” joca”, verbo dialettale che vuole dire giocare e che nella sua forma imperativa diventa gioca! , divertiti!

L’associazione “Mojoca”

L’associazione culturale Mojoca, nata nel 2007, ha come obiettivo principale la realizzazione di una rassegna annuale di artisti di strada a Moio della Civitella, arrivata alla diciottesima edizione, facendo dell’antico borgo cilentano il luogo dove concentrare le espressioni del cosiddetto spettacolo itinerante e di piazza. Lo scopo è di fare del Cilento un crocevia per artisti di strada che sono per definizione “girovaghi”, permettendo quindi al nostro territorio di divenire sede di nuovi e originali momenti di aggregazione culturale e sociale.

Vi sono, inoltre, una serie di iniziative ed attività complementari al Festival, come il concorso fotografico “Scatta Mojoca”, arrivato alla sua undicesima edizione, il concorso video “Mojoca in Corto”, l’artigianato, i laboratori pomeridiani rivolti a ragazzi e bambini. E ancora, le iniziative con diverse associazioni di volontariato, la promozione del territorio, la tutela ambientale e l’attività editoriale di ricerca e di studio sull’arte di strada in un’ottica costante di impegno sociale e di sviluppo culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home