Attualità

Moio della Civitella: aderisce all’itinerario culturale europeo per salvaguardare l’olivo

L’itinerario europeo fu costruito nel 2005 e tratta il tema della coltivazione dell’olivo, un tema particolarmente caro ai Comuni cilentani

Antonio Pagano

27 Novembre 2023

Il Comune di Moio della Civitella , guidato dal sindaco Enrico Gnarra, ha deciso di aderire all’itinerario culturale del Consiglio d’Europa “Routes of the Olive Tree”, approvando unitamente agli altri Comuni dell’Associazione AS.CO.CI., (l’Associazione dei Comuni del Cilento centrale) il relativo Accordo di collaborazione. 

L’itinerario europeo fu costruito nel 2005, con il nome di “Routes of the Olive Tree”, e tratta il tema della coltivazione dell’olivo, un tema particolarmente caro ai Comuni cilentani che hanno una estesa area del proprio territorio coperta da olivi secolari che consentono di produrre olio di alta qualità. 

L’adesione all’itinerario culturale

Nel corso di una riunione effettuata il 29 di ottobre 2022, presso la Fondazione Alario, ad Ascea, aperta ai Comuni, alle imprese del settore e alle Proloco, è stato manifestato l’interesse da parte di tutti i partecipanti dell’AS.Co.CI ad aderire all’itinerario delle “Routes of the Olive Tree”. 

La Segreteria di AS.CO.CI. ha definito la possibilità di adesione dell’insieme dei Comuni aderenti all’Associazione per un valore annuale di € 1.000,00, molto più conveniente rispetto all’adesione da parte di ogni singolo Comune; tale valore, suddiviso tra i Comuni aderenti, comporterebbe un costo di circa € 50,00 annuo a Comune. 

I vantaggi per Moio  

L’Amministrazione Comunale di Moio della Civitella ha valutato conveniente e sostenibile l’investimento necessario per aderire all’itinerario europeo per i benefici che ne possano trarre i cittadini e le imprese che operano nel settore olivicolo nell’ambito del territorio dei Comuni che fanno parte dell’Associazione AS.CO.CI.. 

L’adesione all’itinerario culturale europeo comporta una serie di iniziative che richiederanno il coinvolgimento di molti attori interessati al tema (cittadini, imprese, reti di imprese, associazioni imprenditoriali ma anche culturali, Università e Centri di Ricerca, Scuole, ecc. ) e suggeriranno la formalizzazione di accordi, progetti, investimenti e finanziamenti di varia natura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusa al traffico la “Dorsale degli Alburni”, criticità dopo l’emergenza neve

La strada resta chiusa al transito in attesa di interventi di messa in sicurezza

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Torna alla home