Curiosità

Mobilità su gomma, obiettivo: il rilancio del Sud

Ampliamento degli investimenti nella mobilità collettiva e potenziamento del trasporto su gomma per unire Nord e Sud. Questi sono stati i temi discussi nella giornata del 23 maggio a Napoli

Francesca Scola

28 Maggio 2023

Ampliamento degli investimenti nella mobilità collettiva e potenziamento del trasporto su gomma per unire Nord e Sud. Questi sono stati i temi discussi nella giornata del 23 maggio a Napoli, in occasione della tavola rotonda “Meridione: accessibilità e sviluppo di una mobilità collettiva sostenibile”.

La ripresa post Covid

L’incontro ha permesso di introdurre le problematiche legate ai trasporti su gomma nel Sud del Paese, che lo allontanano dalle efficienze dei territori settentrionali.

Ad ampliare questo divario hanno contribuito, negli ultimi anni, la pandemia e il caro gasolio, comportando degli effetti economici pesanti e un calo degli investimenti.

«Questi ultimi costituiscono l’elemento necessario per rilanciare e infrastrutture di trasporto passeggeri nel Meridione, soprattutto per quello che avviene su gomma» è quanto ha affermato Armando Cartenì, docente di Pianificazione dei Trasporti all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Questi sforzi sono importanti per restituire agli utenti dei benefici concreti e per potenziare le aziende di trasporto. L’impiego di risorse potrebbe condurre, inoltre, ad un ampliamento dell’offerta lavorativa al fine di combattere la disoccupazione del territorio, «generando un benessere per la collettività».

La parola all’azienda FlixBus

Andrea Iocondi, AD di FlixBus Italia, ha spiegato che il trasporto ha un valore importante per il rilancio del turismo. «Si potrebbe contribuire a far arrivare i trasporti anche in centri, borghi e piccoli comuni che mancano delle ferrovie tradizionali», ha affermato.

Il progetto, che intende ampliare il trasporto anche alle zone rurali, sarà portato avanti nei prossimi mesi. «Nel Sud Italia- continua Iocondi- vi sarà un potenziamento delle connessioni a livello regionale con lo sviluppo di hub di collegamento in grado di veicolare i flussi di persone fra grandi città e piccoli centri».

Gli interventi specifici non sono ancora noti ma i prossimi mesi, quelli in cui il turismo avrà un incremento maggiore, saranno significativi per comprendere in che aree sarà necessario un maggiore potenziamento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Nuova ondata di maltempo, c’è l’allerta meteo in Campania

Previsti temporali, raffiche di vento e mare agitato. Avviso valido a partire dalla mezzanotte

Terzo mandato, ieri la riunione di maggioranza: «Andiamo avanti, vinceremo al 99%»

La maggioranza compatta sostiene il presidente Vincenzo De Luca nella partita per il terzo mandato. Fiducia nella Corte Costituzionale

Ernesto Rocco

17/01/2025

Allerta Meteo per venti forti e mare agitato

L'allerta vento entra in vigore alle 23.59 di oggi

Operazione e-Fishing: sequestrate 1,1 tonnellate di prodotti ittico, controlli anche delle capitanerie di Agropoli e Palinuro

Una attività che rappresenta un'ulteriore risposta alla commercializzazione abusiva di prodotti ittici

Lotta alla brucellosi bufalina, Copagri Campania: “Piena fiducia nell’operato della Regione Campania”

Copagri Campania interviene dopo degli ultimi eventi verificatisi in Campania nello scorso weekend

Maltempo: ecco i paesi dove saranno chiuse le scuole

Maltempo e disagi, scuole chiuse in diverse località

Venti forti e nevicate: prorogata l’allerta meteo in Campania

Prorogata per altre 24 ore l’allerta meteo. Ecco le previsioni

Campania e Basilicata, il bilancio della Polstrada: 93mila controlli, oltre 67mila infrazioni

Duemila persone sanzionate per eccesso di velocità, oltre 200 persone positive ad alcol o droga

Terzo mandato, De Luca contro il governo: «Vado avanti, Meloni ha paura di me»

«La mia posizione non cambierà. Utilizzeremo i mesi che abbiamo davanti per una grande esperienza democratica»

Ernesto Rocco

10/01/2025

Busitalia Campania: indetto uno sciopero del trasporto pubblico locale, ecco quando

Lo sciopero è in programma per domani, venerdì 10 gennaio dalle 9 alle 13

Torna alla home