Attualità

Metrò del Mare, un successo nonostante i ritardi: oltre 8.500 passeggeri in un mese

Segnalati circa 5500 passeggeri durante la settimana e 3000 nei weekend. Ma in passato i numeri sono stati anche superiori

Ernesto Rocco

22 Agosto 2024

Il Metrò del Mare, che collega il Cilento alla Costiera Amalfitana, sta riscuotendo un successo oltre le aspettative. A poco più di un mese dal suo avvio, il 20 luglio scorso, i dati sono più che positivi.

InfoCilento - Canale 79

Secondo i dati diffusi dal presidente della commissione trasporti della Regione Campania, Luca Cascone, sono stati oltre 8.500 i passeggeri che hanno scelto di viaggiare a bordo degli aliscafi di Alicost.

In particolare, la tratta che collega le due costiere attiva dal lunedì al venerdì, ha registrato oltre 5.500 passeggeri. Nei weekend, invece, sono stati circa 3.000 i viaggiatori che hanno scelto di raggiungere le località cilentane di Agropoli, San Marco, Acciaroli, Palinuro e Camerota partendo da Salerno.

Numeri positivi che aumentano il rammarico per la tardiva attivazione del servizio, partito soltanto a fine luglio. Si pensi che nel 2017, soltanto tra il 15 luglio e inizio agosto, soltanto Agropoli registrò duemila passeggeri. L’anno successivo durante l’estate si segnalarono addirittura cinquantamila passeggeri, con picchi proprio nel Cilento. Dunque i numeri diffusi oggi sono tutt’altro che una sorpresa.

Prevalgono i turisti italiani

Quanto ai fruitori del servizio, c’è una prevalenza di turisti italiani, che rappresentano circa il 70% del totale. Tuttavia, anche gli stranieri, in particolare tedeschi e francesi, stanno scoprendo le meraviglie del Cilento, contribuendo a diversificare la clientela in un periodo in cui si segnala un diffuso calo di presenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Torna alla home