Attualità

Maxi operazione della Guardia di Finanza nel Vallo di Diano: scoperti 27 lavoratori in “nero”, due percepivano il Reddito di Cittadinanza

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno si impegna costantemente per individuare situazioni di sfruttamento di manodopera e proteggere i lavoratori

Redazione Infocilento

17 Marzo 2023

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno si impegna costantemente per individuare situazioni di sfruttamento di manodopera e proteggere i lavoratori, sia nei loro diritti previsti dalla legge, sia nei confronti dei comportamenti lesivi per le casse dello Stato.

InfoCilento - Canale 79

L’operazione delle Fiamme Gialle di Sala Consilina

Proprio in questi giorni, le Fiamme Gialle della Tenenza di Sala Consilina hanno scoperto un’azienda del Vallo di Diano, operante nel settore alimentare, che utilizzava manodopera in nero e/o irregolare in modo intensivo. Nel corso del controllo, le forze dell’ordine hanno rinvenuto una copiosa documentazione di natura extra-contabile, il cui esame successivo, supportato dalle dichiarazioni acquisite dai dipendenti, ha permesso di accertare 27 lavoratori totalmente impiegati “in nero”.

Due percepivano il Reddito di Cittadinanza

Tra questi lavoratori, due erano anche percettori di Reddito di Cittadinanza e cinque, pur essendo formalmente disoccupati, erano beneficiari dell’indennità NASPI, ovvero dell’indennità di disoccupazione. Inoltre, l’azienda aveva richiesto ed ottenuto dall’INPS l’autorizzazione a beneficiare della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (C.I.G.O.), ma non aveva mai sospeso l’attività lavorativa, come indicato nelle motivazioni dell’istanza presentata all’Ente di previdenza.

Al contrario, l’azienda aveva continuato la sua attività, impiegando anche 12 lavoratori che “fittiziamente” erano stati posti in cassa integrazione e, pertanto, percettori della specifica integrazione salariale (in totale i lavoratori irregolari sono risultati essere 23).

L’incessante lavoro delle Forze dell’Ordine per contrastare ogni irregolarità

Le forze dell’ordine hanno contestato molteplici irregolarità all’imprenditore, dalla normativa sul lavoro alla mancata tracciabilità dei pagamenti, dalla truffa all’indebita percezione di aiuti statali, all’evasione fiscale. L’imprenditore è stato multato con una maxi-sanzione di circa 1 milione di euro.

Questa operazione è solo una delle tante attività di polizia economico-finanziaria condotte dalla Guardia di Finanza per contrastare il lavoro sommerso e il lavoro irregolare.

La Guardia di Finanza si impegna costantemente a combattere ogni forma di illegalità e a proteggere gli imprenditori e i cittadini che rispettano le regole. La lotta al lavoro nero e alle irregolarità nel settore dell’impresa sono essenziali per il benessere del paese e per garantire un equilibrio economico e sociale sano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Torna alla home