Attualità

Maxi operazione della Guardia di Finanza nel Vallo di Diano: scoperti 27 lavoratori in “nero”, due percepivano il Reddito di Cittadinanza

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno si impegna costantemente per individuare situazioni di sfruttamento di manodopera e proteggere i lavoratori

Redazione Infocilento

17 Marzo 2023

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno si impegna costantemente per individuare situazioni di sfruttamento di manodopera e proteggere i lavoratori, sia nei loro diritti previsti dalla legge, sia nei confronti dei comportamenti lesivi per le casse dello Stato.

L’operazione delle Fiamme Gialle di Sala Consilina

Proprio in questi giorni, le Fiamme Gialle della Tenenza di Sala Consilina hanno scoperto un’azienda del Vallo di Diano, operante nel settore alimentare, che utilizzava manodopera in nero e/o irregolare in modo intensivo. Nel corso del controllo, le forze dell’ordine hanno rinvenuto una copiosa documentazione di natura extra-contabile, il cui esame successivo, supportato dalle dichiarazioni acquisite dai dipendenti, ha permesso di accertare 27 lavoratori totalmente impiegati “in nero”.

Due percepivano il Reddito di Cittadinanza

Tra questi lavoratori, due erano anche percettori di Reddito di Cittadinanza e cinque, pur essendo formalmente disoccupati, erano beneficiari dell’indennità NASPI, ovvero dell’indennità di disoccupazione. Inoltre, l’azienda aveva richiesto ed ottenuto dall’INPS l’autorizzazione a beneficiare della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (C.I.G.O.), ma non aveva mai sospeso l’attività lavorativa, come indicato nelle motivazioni dell’istanza presentata all’Ente di previdenza.

Al contrario, l’azienda aveva continuato la sua attività, impiegando anche 12 lavoratori che “fittiziamente” erano stati posti in cassa integrazione e, pertanto, percettori della specifica integrazione salariale (in totale i lavoratori irregolari sono risultati essere 23).

L’incessante lavoro delle Forze dell’Ordine per contrastare ogni irregolarità

Le forze dell’ordine hanno contestato molteplici irregolarità all’imprenditore, dalla normativa sul lavoro alla mancata tracciabilità dei pagamenti, dalla truffa all’indebita percezione di aiuti statali, all’evasione fiscale. L’imprenditore è stato multato con una maxi-sanzione di circa 1 milione di euro.

Questa operazione è solo una delle tante attività di polizia economico-finanziaria condotte dalla Guardia di Finanza per contrastare il lavoro sommerso e il lavoro irregolare.

La Guardia di Finanza si impegna costantemente a combattere ogni forma di illegalità e a proteggere gli imprenditori e i cittadini che rispettano le regole. La lotta al lavoro nero e alle irregolarità nel settore dell’impresa sono essenziali per il benessere del paese e per garantire un equilibrio economico e sociale sano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home