Attualità

Mastro Munnolo: occasione gastronomica nel cuore della passeggiata agropolese

Mastro Munnolo apre i battenti grazie all'idea di due soci e amici, Stefano ed Errico, due giovani di origine cilentana.

Serena Vitolo

27 Dicembre 2023

Nuova e giovane nella gestione, l’Osteria Mastro Munnolo, sita in via Mazzini 53, la strada che approda alla caratteristica piazzetta della Mecanzia di Agropoli. Eppure Mastro Munnolo basa la sua ‘ragion d’essere’ proprio su uno dei prodotti più antichi e tipici, poveri del Cilento: il viccio farcito.

Che cosa è il viccio

Artigianale, dalla caratteristica forma cilindrica, il viccio era utile a capire se il forno fosse pronto a cuocere il pane e le pizze. Ma certo non si buttava, perché nulla si buttava in una realtà contadina che oggi non tramonta, anzi, viene ripresa in ogni sua forma e tradizione.

Acqua, farina di grano tenero manitopa, semola di grano duro, farina 0 di grano tenero, lievito madre: grazie alla lievitazione naturale, il viccio ben si presta ad essere conservato per più giorni e quindi farcito e passato per pochissimo in forno al fine di esaltarne la croccantezza esterna e preservando l’interno morbido.

Il munnolo? Un termoregolatore artigianale dei forni cilentani

Il nome “munnolo” vuole onorare la scopa fatta di fogliame legato ed immerso in acqua, poi strizzato ed utilizzato per ripulire il forno a legna dai residui di combustione all’interno prima di infornare le panelle, le pizze piene, le focacce.

Proprio il viccio viene proposto, con maestrìa, gusto e passione, farcito e abbinato ai più svariati prodotti stagionali e materie prime tipiche.

18 posti a sedere interni, un banco salumi e formaggi di rimando visivo e olfattivo alle, ormai rare, salumerie, botteghe del gusto e della convivialità che possiamo trovare nei nostri amati paesi cilentani.

Uno spazio esterno, disponibile a partire dalla prossima stagione estiva.

Referenze nel menù nel rispetto della stagionalità e di prossimità territoriale: prosciutto, capicollo, pancetta, soppressata, salsiccia, caciocavallo, scamorza affumicata, pecorino. I salumi sono di Altavilla Silentina. Non manca la mozzarella di bufala, obbligo di tutti i locali che rientrano all’interno del Cilento costiero e interno. A corredo dei salumi e formaggi, le verdure crude, cotte, al forno, fritte e ripassate della stagione in corso…“perchè il nostro non è fast food, ma ‘consolazione’ per i palati di chi ci viene a scoprire”.

Mastro Munnolo apre i battenti grazie all’idea di due soci e amici, Stefano ed Errico, il primo di Agropoli, il secondo di Albanella. Un’idea nata e sviluppata nel ricercare ciò che potesse ancora non essere presente nella cittadina agropolese: il viccio, una merenda prelibata, un fagotto farcito, un prodotto estremamente tipico ma capace di innestarsi senza imbarazzo nella moderna categoria gastronomica del comfort food. Un’idea raccontata dai nonni dei due soci, puntualmente interpellati e pronti, ancora oggi, a sostenere i propri nipoti senza smettere mai di tramandare racconti, immagini e “sostanza” del Cilento delle tradizioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home