• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Manovra 2026, l’accordo di governo si concentra sul taglio Irpef per il ceto medio

Governo, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega vicini all’accordo sulla manovra 2026. Al centro il taglio dell’Irpef per il ceto medio.

A cura di Erika Di Lucia
Pubblicato il 28 Agosto 2025
Condividi
Giorgia Meloni

I partiti che sostengono il governo stanno definendo la distribuzione delle risorse per la prossima manovra finanziaria. Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega sembrano aver trovato un’intesa: la misura principale della legge di bilancio sarà il taglio dell’Irpef per il ceto medio, con un costo stimato di circa 4 miliardi di euro. Questa politica, ereditata dal governo Draghi, mira a ridurre la pressione fiscale sui lavoratori dipendenti, dopo che negli anni precedenti gli interventi avevano riguardato principalmente i salari più bassi.

Il taglio dell’Irpef e i benefici attesi

Le misure previste per il 2026 si concentreranno sullo scaglione di reddito compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro lordi annui. L’obiettivo è estendere la soglia massima a 60.000 euro e ridurre l’aliquota Irpef per questo scaglione dal 35% al 33%. I primi calcoli indicano che il risparmio per i contribuenti potrebbe variare tra i 257 e i 627 euro all’anno. Questo intervento è visto come il punto centrale e condiviso da tutte le forze di maggioranza.

Le altre misure in attesa di risorse

Sebbene il taglio dell’Irpef sia la priorità, i partiti di governo stanno spingendo anche per altre misure. La Lega in particolare ha due obiettivi principali. Il primo, condiviso con la maggioranza, è evitare l’aumento automatico di tre mesi dell’età pensionabile, previsto dalla legge Fornero per il 2027 a causa dell’aumento della speranza di vita. Nonostante il costo immediato sia contenuto, l’operazione potrebbe arrivare a pesare 3 miliardi di euro entro la fine della legislatura. La seconda misura sostenuta dalla Lega è una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, un condono fiscale per i piccoli debiti che mira a liberare i cittadini dalle vertenze con l’Agenzia delle Entrate e a rendere più efficiente la riscossione per lo Stato.

Il ruolo della Nota di aggiornamento del Def

La realizzazione di queste misure dipenderà dalla disponibilità di risorse, la cui entità sarà definita dalla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NaDef), attesa in autunno. Questo rapporto stima la crescita economica italiana e, di conseguenza, il deficit che il governo potrà prevedere. Sullo scenario pesano i dazi americani, che potrebbero rallentare l’economia nazionale e ridurre i fondi disponibili. In tal caso, alcune delle proposte rischierebbero di non essere attuate per mancanza di copertura finanziaria.

TAG:irpef
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 28 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Sapri: punta ad affidare la gestione della sala cinematografica “Cine-Teatro Ferrari”

C'è tempo fino al 29 dicembre per presentare la manifestazione di intesse.…

Maurizio De Rosa

Regionali, Forza Italia è il primo partito a Capaccio Paestum: la soddisfazione del commissario De Rosa

Oltre duemila preferenze per la lista e il successo personale di Angelo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.