Attualità

Mamma caretta caretta torna a Maiori: deposte le uova tra i lettini

Dopo aver identificato la presenza delle uova, sono partite le operazioni per la loro messa in sicurezza

Federica Inverso

1 Luglio 2024

Caretta caretta

Dopo un primo tentativo fallito, mamma caretta caretta ce l’ha fatta e nella notte del 30 giugno, verso le 00.30, finiti i festeggiamenti di San Pietro e Paolo, è tornata lungo la spiaggia di Maiori deponendo le sue uova. Un ritorno per nulla scontato: solo un paio di giorni prima era stata avvistata una tartaruga lungo l’arenile della città in Costa d’Amalfi, ma il suo tentativo di deposizione non era andato a buon fine.

L’attenzione nella cittadina costiera era dunque molto alta per la possibilità di un suo ritorno. Questo ha portato all’immediata mobilitazione dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, che nella persona di Domenico Sgambati, ha coinvolto i volontari delle associazioni ENPA Costiera Amalfitana e ACARBIO, con i volontari del progetto internazionale di Make It Blue che hanno sorvegliato l’arenile nelle ore notturne per assicurare la protezione della tartaruga in caso di nuovo avvistamento.

La deposizione delle uova

E così è stato. La sua risalita è avvenuta presso il lido Magic Bagni. Una volta individuato un luogo sicuro per le sue uova, mamma caretta caretta ha impiegato circa 90 minuti per la deposizione, sotto l’attenta sorveglianza e protezione dei responsabili di ENPA, con l’aiuto dei volontari di ACARBIO e Make It Blue. Il sito è poi stato presidiato tutta la notte, fino a quando, all’alba Marianna Farina della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli è giunta sul posto.

Dopo aver identificato la presenza delle uova, sono partite le operazioni per la loro messa in sicurezza che ha previsto anche il coinvolgimento del Comandante Spinelli della capitaneria di porto di Amalfi e il comandante Gianluca Ossignuolo dei vigili urbani di Maiori. L’area è stata transennata e sono state attivate tutte procedure che mirano a massimizzare le probabilità di schiusa, prevista dopo circa 60 giorni. Durante questo periodo, i biologi monitoreranno costantemente il nido, assicurando che le condizioni ambientali rimangano ottimali.

Le dichiarazioni dall’Enpa Costa

L’avvistamento e la nidificazione della tartaruga Caretta caretta rappresentano un evento significativo per la fauna marina locale e potrebbero ripresentarsi nelle prossime settimane”, scrivono dall’Enpa Costa d’Amalfi, rivolgendo poi un appello alla cittadinanza: “Si invita la popolazione, in caso di avvistamento, a mantenere la distanza di almeno 10 metri, a non approcciare la tartaruga frontalmente ma restando dietro di essa, restando in silenzio, a non disturbare l’esemplate con luci e a contattare immediatamente la Capitaneria di Porto per attivare tutte le procedure necessarie”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home