Attualità

Mamma caretta caretta torna a Maiori: deposte le uova tra i lettini

Dopo aver identificato la presenza delle uova, sono partite le operazioni per la loro messa in sicurezza

Federica Inverso

1 Luglio 2024

Caretta caretta

Dopo un primo tentativo fallito, mamma caretta caretta ce l’ha fatta e nella notte del 30 giugno, verso le 00.30, finiti i festeggiamenti di San Pietro e Paolo, è tornata lungo la spiaggia di Maiori deponendo le sue uova. Un ritorno per nulla scontato: solo un paio di giorni prima era stata avvistata una tartaruga lungo l’arenile della città in Costa d’Amalfi, ma il suo tentativo di deposizione non era andato a buon fine.

L’attenzione nella cittadina costiera era dunque molto alta per la possibilità di un suo ritorno. Questo ha portato all’immediata mobilitazione dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, che nella persona di Domenico Sgambati, ha coinvolto i volontari delle associazioni ENPA Costiera Amalfitana e ACARBIO, con i volontari del progetto internazionale di Make It Blue che hanno sorvegliato l’arenile nelle ore notturne per assicurare la protezione della tartaruga in caso di nuovo avvistamento.

La deposizione delle uova

E così è stato. La sua risalita è avvenuta presso il lido Magic Bagni. Una volta individuato un luogo sicuro per le sue uova, mamma caretta caretta ha impiegato circa 90 minuti per la deposizione, sotto l’attenta sorveglianza e protezione dei responsabili di ENPA, con l’aiuto dei volontari di ACARBIO e Make It Blue. Il sito è poi stato presidiato tutta la notte, fino a quando, all’alba Marianna Farina della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli è giunta sul posto.

Dopo aver identificato la presenza delle uova, sono partite le operazioni per la loro messa in sicurezza che ha previsto anche il coinvolgimento del Comandante Spinelli della capitaneria di porto di Amalfi e il comandante Gianluca Ossignuolo dei vigili urbani di Maiori. L’area è stata transennata e sono state attivate tutte procedure che mirano a massimizzare le probabilità di schiusa, prevista dopo circa 60 giorni. Durante questo periodo, i biologi monitoreranno costantemente il nido, assicurando che le condizioni ambientali rimangano ottimali.

Le dichiarazioni dall’Enpa Costa

L’avvistamento e la nidificazione della tartaruga Caretta caretta rappresentano un evento significativo per la fauna marina locale e potrebbero ripresentarsi nelle prossime settimane”, scrivono dall’Enpa Costa d’Amalfi, rivolgendo poi un appello alla cittadinanza: “Si invita la popolazione, in caso di avvistamento, a mantenere la distanza di almeno 10 metri, a non approcciare la tartaruga frontalmente ma restando dietro di essa, restando in silenzio, a non disturbare l’esemplate con luci e a contattare immediatamente la Capitaneria di Porto per attivare tutte le procedure necessarie”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Violenze in famiglia: due arresti tra Battipaglia e Pontecagnano

A Battipaglia tratto in arresto un 52enne indagato per maltrattamenti contro familiari. A Pontecagnano, un 39enne per maltrattamenti nei confronti della compagna

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home