Cilento

Maltempo nel Cilento: crolli e disagi, paura sulla Cilentana

Le forti raffiche di vento hanno provocato danni e disagi in varie località, dalla Piana del Sele al Cilento

Chiara Esposito

8 Dicembre 2024

Il forte maltempo delle ultime ore ha colpito duramente il territorio cilentano, provocando danni e disagi significativi. Raffiche di vento violento hanno causato il crollo di un grande cartello stradale che indicava l’uscita per Ceraso, nei pressi dello svincolo della strada statale 18 Cilentana.

Tragedia sfiorata e disagi

Una tragedia sfiorata che ha reso complicato il transito lungo l’arteria, mettendo in difficoltà gli automobilisti.

Il vento ha inoltre completamente distrutto un capannone nelle vicinanze: le sue lamiere, si sono scagliate con forza sulla carreggiata della superstrada, creando una maggiore situazione di pericolo per i veicoli in transito. I Vigili del fuoco del distaccamento di Vallo della Lucania sono intervenuti prontamente per liberare la strada dai detriti e ripristinare le condizioni di sicurezza.

Ancora problemi

Anche nei centri abitati il maltempo ha lasciato il segno. A Santa Maria di Castellabate, la caduta di alcuni alberi nei vicoli del paese ha causato disagi ai residenti e grande spavento. Fortunatamente non si registrano feriti.

Inoltre, il forte vento ha causato disagi anche nella piana del Sele. Alberi abbattuti in prossimità della frazione Cerrelli di Altavilla Silentina. A Capaccio, in località Ponte Barizzo, i Vigili del Fuoco di Agropoli sono impegnati ad effettuare interventi di messa in sicurezza e rimozione di alberi e pali Tim che sono caduti sulla sede stradale, creando anche problemi alla viabilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home