Ad image
Attualità

Maltempo e produzioni agricole a rischio in Cilento. Caso in Consiglio Regionale

Ernesto Rocco

9 Giugno 2023

L’emergenza climatica e i danni provocati dal maltempo nelle ultime settimane alle produzioni agricole è al centro del dibattito. Diversi gli interventi in merito, dall’Uncem a Coldiretti e sulla questione si è fiondato anche il Movimento 5 Stelle che tramite il consigliere regionale Michele Cammarano dice immancabilmente la sua sull’argomento e promette interventi in merito.

La segnalazione del M5S

Le condizioni climatiche che hanno interessato recentemente il Cilento e le colline salernitane, caratterizzate da improvvise gelate, precipitazioni continue e grandinate, hanno creato un ambiente favorevole alla diffusione della peronospora, una delle più pericolose malattie che colpiscono la vite. Una patologia che compromette irrimediabilmente la qualità delle uve. Il clima piovoso ha messo in pericolo anche gli oliveti, anticipando la comparsa di una delle specie di insetti molto dannose per gli olivi, la mosca olearia, anche in aree dove non era presente. Le conseguenze sulla fragile economia delle aziende olivicole e vinicole cilentane e salernitane sono notevoli e secondo Coldiretti l’intera produzione agricola del 2023 rischia di essere compromessa”. Queste le parole del presidente della Commissione Aree Interni.

L’interrogazione in consiglio regionale

Sul caso è stata presentata un’interrogazione in consiglio regionale. “Ho chiesto alla giunta di programmare la convocazione di un tavolo tecnico per affrontare l’emergenza e individuare soluzioni concrete per le aziende colpite, al fine di prevenire ulteriori danni e garantire una prospettiva di ripresa per viticoltori e olivicoltori. È responsabilità delle istituzioni proteggere e sostenere l’economia agricola dei nostri territori, che rappresenta un patrimonio inestimabile per l’intera regione”. Così Cammarano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

Capaccio Paestum, false promozioni: titolari di un noto Hotel denunciano pericolo truffa alla Polizia Postale

A rispondere alle offerte e ad incappare nella presunta truffa sarebbero state già diverse persone

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione