Attualità

A rischio un anno di lavoro per gli agricoltori del Cilento

La Coldiretti lancia l'allarme. Il maltempo degli ultimi giorni rischia di compromettere produzioni di olio e vino

Alessandra Pazzanese

5 Giugno 2023

Raccolta delle olive

Le recenti straordinarie precipitazioni hanno creato un ambiente favorevole alla diffusione della peronospora. Lo denuncia Cinzia Maucione, presidente di Coldiretti Aquara. Questa malattia fungina può causare gravi danni alle viti e compromettere la qualità delle uve, con conseguenze disastrose sull’economia delle aziende vinicole del territorio. Gelate improvvise, pioggia continua e grandine stanno dando il colpo di grazia ad un’economia già particolarmente fragile. I frutti sono finiti e il raccolto 2023 è compromesso.

Attacco agli olivi: la mosca olearia colpisce duramente

Sotto attacco anche gli olivi: la mosca olearia, uno dei nemici più pericolosi, ha già sferrato i primi attacchi. Il periodo particolarmente piovoso ha anticipato la presenza della mosca in zone dove non era presente. Da oltre 15 giorni è impossibile entrare nei campi per effettuare i trattamenti.

Le piante in fiore non riusciranno a fare l’allegagione a causa della troppa pioggia, senza calcolare che ci saranno malattie funginee anche negli uliveti.

Coldiretti Salerno si attiva per sostenere gli agricoltori colpiti

«Comprendiamo le difficoltà che stanno affrontando le aziende – sottolinea il direttore di Coldiretti Salerno Enzo Tropianoe ci stiamo attivando per sostenere in ogni modo i nostri produttori in questo momento critico. Chiederemo alla regione Campania un tavolo tecnico per affrontare l’emergenza che non riguarda solo l’area degli Alburni ma tutto il Cilento e altre aree della regione, al fine di individuare soluzioni concrete alle aziende colpite. È fondamentale agire prontamente per prevenire ulteriori danni e garantire una prospettiva di ripresa per i nostri viticoltori»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home