Attualità

Malattie Genetiche rare: oltre 460 mila euro per la ricerca alla Campania

In vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare annunciati i vincitori dell’ultimo bando Telethon per la ricerca

Luisa Monaco

24 Febbraio 2023

Laboratorio di analisi

La Fondazione Telethon ha annunciato i 35 vincitori del primo bando aperto a ricercatori attivi sull’intero territorio nazionale, che ha visto l’assegnazione di un totale di 5 milioni e 270mila euro raccolti grazie alla generosità dei donatori italiani. A pochi giorni dalla ricorrenza del 28 febbraio dedicata alle persone con malattie rare, Fondazione Telethon ha sostenuto tre progetti in Campania per un totale di 464.000 euro.

La ricerca di Telethon

Il team guidato da Antonio Baldini dell’Università Federico II di Napoli si concentrerà sulla sindrome di DiGeorge, che studierà il ruolo del gene causativo noto, Tbx1, che normalmente regola lo sviluppo dell’apparato faringeo, una struttura embrionale dalla quale si sviluppano molti organi.

Monica Dentice dell’Università Federico II di Napoli studierà la distrofia muscolare di Duchenne (DMD), per la quale non esiste ancora una cura definitiva. L’obiettivo del progetto è valutare il potenziale farmacologico degli inibitori del gene SIRT6 nel trattamento della DMD.

Alessandro Fraldi del CEINGE Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli si concentrerà sulla sindrome di Sanfilippo, studiando il ruolo dell’accumulo di proteine malfunzionanti in questa patologia.

La commissione scientifica, composta da 28 scienziati in gran parte stranieri attivi in prestigiosi istituti internazionali, ha valutato i progetti presentati in questo bando e una quota significativa andrà a indagare i meccanismi ancora ignoti o solo parzialmente chiariti di malattie genetiche tuttora prive di un trattamento specifico.

Tra le malattie oggetto di studio figurano sindromi molto rare come quella di Pitt-Hopkins o di Catel-Mankze, ma anche patologie più note e studiate come la distrofia muscolare di Duchenne e la sindrome di Huntington.

Le attività

La Fondazione Telethon ha dichiarato che il finanziamento della ricerca rappresenta il cuore delle sue attività e che l’obiettivo è garantire l’avanzamento della ricerca sulle malattie genetiche rare, a partire dagli studi di base. La Fondazione ha inoltre annunciato il secondo round del bando che prevede l’assegnazione di una nuova tranche di fondi la prossima estate, offrendo ai ricercatori quattro occasioni nell’arco di tre anni per presentare i propri progetti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home