Attualità

Maiori, grande emozione per la schiusa di Ferragosto: nate 64 tartarughine | VIDEO

Una meravigliosa schiusa di ferragosto ha incantato l'intera comunità

Federica Inverso

16 Agosto 2024

Maiori, tartaruga

Fiocco verde anche in Costiera Amalfitana. Il ferragosto di Maiori, piccola gemma della Divina, è stato all’insegna della nuova vita. Ben 49 esemplari di piccoli di caretta caretta hanno fatto capolino dalla sabbia la sera del 14 agosto. Un evento straordinario ha incantato l’intera comunità. La schiusa è stata seguita con emozione dai tantissimi presenti, a vigilare anche la polizia locale. In prima linea i volontari di enti ad associazioni tra cui l’Area Marina protetta Punta Campanella, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’Enpa Costa d’Amalfi, l’associazione Acarbio, che via social hanno condiviso le emozionanti immagini.

Una meravigliosa “schiusa di ferragosto”

Le piccole tartarughine hanno poi raggiunto il mare all’alba del 15, grazie all’ausilio degli specialisti che hanno creato un corridoio lungo la spiaggia per consentire alle piccole di raggiungere più agevolmente la battigia. Ma le sorprese non sono finite qui: la “schiusa di ferragosto” ha regalato nuove emozioni. Altre 15 tartarughine del nido di Maiori, tra stanotte e stamattina, hanno raggiunto il mare, accompagnate da numerosi bambini che hanno assistito all’evento. Un vero e proprio miracolo della natura che testimonia anche la forte attenzione all’ambiente e alla risorsa mare che il territorio Salernitano, che si conferma nursery prediletta per i piccoli di caretta caretta, mette in campo.

A fine giugno, mamma tartaruga, aveva tentato di nidificare sulla spiaggia a Maiori, ma il primo tentativo non era andato a buon fine perché disturbata da luci e persone troppo vicine. Allertati gli enti e le associazioni di riferimento, tra cui l’Area Marina Protetta Punta Campanella, la zona è stata monitorata nei giorni successivi e il 30 giugno la Caretta caretta, seguita a distanza da esperti e volontari che hanno creato spazio tra lettini e ombrelloni, è riuscita a nidificare.

La schiusa proseguirà nei prossimi giorni

Il nido è stato recintato, messo in sicurezza e monitorato costantemente dal coordinamento regionale guidato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn e di cui fa parte anche l’Amp Punta Campanella. La schiusa dovrebbe ancora proseguire nei prossimi giorni. Per ora sono nate 64 piccole Caretta caretta. Stasera il gruppo di volontari di enti e associazioni, saranno sul lungomare di Maiori per mostrare video e foto dell’evento e per assistere a nuove eventuali nascite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home