Politica

M5S: “Treno deragliato a Centola, le istituzioni investano nelle infrastrutture in Cilento”

Il consigliere regionale: “Servono interventi per sostenere il turismo e garantire servizi efficienti ai cittadini”

Comunicato Stampa

23 Luglio 2024

Michele Cammarano

Il consigliere regionale Michele Cammarano dichiara: “Servono interventi per sostenere il turismo e garantire servizi efficienti ai cittadini

Da ieri sera e fino a venerdì raggiungere il Cilento in treno sarà un’impresa ardua. Chi arriva da nord sarà costretto a fermarsi a Battipaglia, chi arriva da sud a Sapri, a causa della rimozione dei carri deragliati a Centola e il ripristino dell’infrastruttura. Le iniziative per superare le conseguenze dell’incidente del 9 luglio scorso devono essere concrete e repentine perché le ripercussioni sulla mobilità saranno notevoli. Residenti, operatori e turisti necessitano di informazioni chiare e servizi sostitutivi all’altezza che evitino o almeno limitino i disagi che si preannunciano. Questo blocco colpisce duramente il turismo in un momento cruciale della stagione estiva, infliggendo un grave danno economico e sociale alle nostre comunità costiere”. Dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Michele Cammarano.

Da tempo denuncio la carenza di collegamenti e i problemi legati al trasporto pubblico in Cilento. È inaccettabile che il nostro territorio continui a subire episodi del genere senza una risposta adeguata e tempestiva da parte delle istituzioni. Chiedo un impegno serio e urgente per migliorare le nostre infrastruttureconclude Cammaranosolo così potremo garantire servizi efficienti ai nostri cittadini e sostenere il turismo, risorsa vitale per la nostra economia

Villani: “Lo stop dei treni nel Cilento avrà delle ripercussioni gravissime per il territorio”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle in provincia di Salerno: “Occorre un intervento deciso per salvare la stagione estiva e il futuro del nostro territorio”

Dalla serata di ieri fino a venerdì, raggiungere il Cilento in treno è diventato un incubo. Chi proviene da nord è obbligato a fermarsi a Battipaglia, mentre chi arriva da sud deve scendere a Sapri. Questa paralisi è causata dalla rimozione dei carri deragliati a Centola e dal ripristino della linea ferroviaria. L’incidente del 9 luglio scorso, in cui un treno merci carico di materiali pericolosi è deragliato nei pressi di Centola sulla ferrovia Tirrenica Sud, continua a provocare disagi enormi. A quasi due settimane dall’incidente, la situazione è ancora critica e l’interruzione della circolazione ferroviaria minaccia di protrarsi ulteriormente. Le ripercussioni su mobilità e turismo sono devastanti. Residenti, operatori e turisti sono lasciati senza le informazioni necessarie per gestire o limitare i disagi. È inaccettabile che, in piena stagione turistica, le nostre comunità costiere subiscano un danno economico e sociale così grave senza una risposta tempestiva e concreta da parte delle autorità. È scandaloso che il Cilento continui a essere vittima di inefficienze e mancanza di pianificazione. Esigiamo azioni immediate: è necessario ripristinare rapidamente la normale circolazione ferroviaria e implementare misure preventive per evitare che simili disastri si ripetano”. A denunciarlo è la Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Salerno, Virginia Villani.

È tempo che le autorità competenti si assumano le proprie responsabilità e agiscano con decisione. Solo con un impegno serio e urgente potremo garantire un futuro migliore ai nostri cittadini e salvaguardare il turismo, una risorsa vitale per la nostra economia”, conclude Villani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, progressioni in Comune: la UIL interroga sindaco e amministrazione

Una lettera per chiedere ufficialmente integrazione al fabbisogno personale 2025-2027

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Elezioni a Capaccio Paestum: cambiano gli equilibri. Colpi di scena in vista del voto | VIDEO

Pasquale Quaglia potrebbe essere il candidato sindaco del centro - destra. Gaetano Paolino continua a lavorare alle liste

Ernesto Rocco

05/04/2025

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto» | VIDEO

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Torna alla home