Politica

M5S: “Treno deragliato a Centola, le istituzioni investano nelle infrastrutture in Cilento”

Il consigliere regionale: “Servono interventi per sostenere il turismo e garantire servizi efficienti ai cittadini”

Comunicato Stampa

23 Luglio 2024

Michele Cammarano

Il consigliere regionale Michele Cammarano dichiara: “Servono interventi per sostenere il turismo e garantire servizi efficienti ai cittadini

Da ieri sera e fino a venerdì raggiungere il Cilento in treno sarà un’impresa ardua. Chi arriva da nord sarà costretto a fermarsi a Battipaglia, chi arriva da sud a Sapri, a causa della rimozione dei carri deragliati a Centola e il ripristino dell’infrastruttura. Le iniziative per superare le conseguenze dell’incidente del 9 luglio scorso devono essere concrete e repentine perché le ripercussioni sulla mobilità saranno notevoli. Residenti, operatori e turisti necessitano di informazioni chiare e servizi sostitutivi all’altezza che evitino o almeno limitino i disagi che si preannunciano. Questo blocco colpisce duramente il turismo in un momento cruciale della stagione estiva, infliggendo un grave danno economico e sociale alle nostre comunità costiere”. Dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Michele Cammarano.

Da tempo denuncio la carenza di collegamenti e i problemi legati al trasporto pubblico in Cilento. È inaccettabile che il nostro territorio continui a subire episodi del genere senza una risposta adeguata e tempestiva da parte delle istituzioni. Chiedo un impegno serio e urgente per migliorare le nostre infrastruttureconclude Cammaranosolo così potremo garantire servizi efficienti ai nostri cittadini e sostenere il turismo, risorsa vitale per la nostra economia

Villani: “Lo stop dei treni nel Cilento avrà delle ripercussioni gravissime per il territorio”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle in provincia di Salerno: “Occorre un intervento deciso per salvare la stagione estiva e il futuro del nostro territorio”

Dalla serata di ieri fino a venerdì, raggiungere il Cilento in treno è diventato un incubo. Chi proviene da nord è obbligato a fermarsi a Battipaglia, mentre chi arriva da sud deve scendere a Sapri. Questa paralisi è causata dalla rimozione dei carri deragliati a Centola e dal ripristino della linea ferroviaria. L’incidente del 9 luglio scorso, in cui un treno merci carico di materiali pericolosi è deragliato nei pressi di Centola sulla ferrovia Tirrenica Sud, continua a provocare disagi enormi. A quasi due settimane dall’incidente, la situazione è ancora critica e l’interruzione della circolazione ferroviaria minaccia di protrarsi ulteriormente. Le ripercussioni su mobilità e turismo sono devastanti. Residenti, operatori e turisti sono lasciati senza le informazioni necessarie per gestire o limitare i disagi. È inaccettabile che, in piena stagione turistica, le nostre comunità costiere subiscano un danno economico e sociale così grave senza una risposta tempestiva e concreta da parte delle autorità. È scandaloso che il Cilento continui a essere vittima di inefficienze e mancanza di pianificazione. Esigiamo azioni immediate: è necessario ripristinare rapidamente la normale circolazione ferroviaria e implementare misure preventive per evitare che simili disastri si ripetano”. A denunciarlo è la Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Salerno, Virginia Villani.

È tempo che le autorità competenti si assumano le proprie responsabilità e agiscano con decisione. Solo con un impegno serio e urgente potremo garantire un futuro migliore ai nostri cittadini e salvaguardare il turismo, una risorsa vitale per la nostra economia”, conclude Villani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Chiusura Punto Nascita di Sapri, Cirielli (FdI): “Se la cantano e se la suonano, la responsabilità è della Regione”

"È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione"

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Capaccio Paestum: interrogativi sulla posizione del Consigliere Carmine Caramante dopo il primo consiglio

Il primo Consiglio Comunale di Capaccio Paestum solleva perplessità sulla posizione del consigliere Carmine Caramante, tra distacco dalla minoranza e apprezzamenti alla Giunta

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Ispani, assegnate le deleghe ai consiglieri comunali

Annunciate le deleghe assegnate ai consiglieri comunali di Ispani

Noi Moderati: da Contursi il via alla campagna elettorale per le regionali

La definizione delle linee d’azione della formazione centrista è arrivata in occasione dell’inaugurazione del Coordinamento territoriale della Valle del Sele

Proteste a Capaccio Capoluogo: nuova antenna 5G solleva preoccupazioni

Cittadinanzattiva Capaccio Paestum denuncia la vicinanza ad abitazioni e la mancanza di trasparenza

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Montecorice, “parcheggi più cari”: l’accusa della minoranza

A muovere perplessità sono Ivan Chiariello e Caterina Pollaro, che attaccano: “Le tariffe sono aumentate, un altro aumento silenzioso dopo quello della Tari”

Torna alla home