Politica

M5S, Cammarano: “Antenna 5G a Sala Consilina, il comune non realizzi l’infrastruttura a San Sebastiano”

Il consigliere regionale Michele Cammarano ha inviato la richiesta di chiarimenti all’Arpac in merito all’istruttoria

Comunicato Stampa

15 Maggio 2024

Michele Cammarano

Questa mattina ho inviato una richiesta di chiarimenti all’Arpac in merito all’istruttoria tecnica e al parere tecnico emessi sul progetto di realizzazione di un’antenna 5G nel territorio di Sala Consilina. Contestualmente ho inviato una lettera al Presidente del Consiglio di amministrazione di INWIT S.p.A e al sindaco di Sala Consilina per esprimere le legittime preoccupazioni della popolazione sul luogo individuato per l’installazione dell’infrastruttura. È attualmente in corso una vasta mobilitazione di cittadini e di comitati a difesa dell’ambiente, comprensibilmente preoccupati per i potenziali effetti nocivi degli impianti con potenza in singola antenna maggiore di 20W sulla salute pubblica e sulla salubrità ambientale. Una tale infrastruttura comporterebbe un aumento dell’inquinamento elettromagnetico e potrebbe danneggiare l’ecosistema locale. La Contrada San Sebastiano, caratterizzata da una significativa presenza di abitazioni, appare particolarmente esposta a questi rischi. L’area individuata per l’installazione, inoltre, rappresenta un sito ricco di terreni coltivati e attraversato da sorgenti d’acqua e, pertanto, sorgono comprensibili timori anche in merito a un possibile inquinamento delle falde acquifere. Per queste ragioni ho chiesto al comune di valutare la possibilità di riconsiderare la decisione di installare l’impianto nella località prescelta e di individuare aree con minore densità abitativa. Ho inoltre chiesto all’Arpac di conoscere i parametri e i criteri tecnici utilizzati per l’istruttoria”. Dichiara il consigliere regionale e presidente della commissione Aree interne Michele Cammarano.

Avvocato Alessandro Carrazza: “No Antenna”

Come Comitato “No Antenna” desideriamo ringraziare il consigliere regionale Michele Cammarano per il suo intervento deciso in merito alla delicata questione dell’installazione di un’antenna nelle nostre terre. In un contesto segnato dal silenzio della politica locale, il consigliere ha assunto un ruolo proattivo nell’affrontare questa problematica, dimostrando un autentico impegno verso la tutela dell’ambiente e la salute dei cittadini. L’attenzione di tutti noi è ora rivolta al sito individuato per l’installazione dell’antenna, particolarmente preoccupante in quanto situato in prossimità di risorse naturali cruciali. La presenza di falde acquifere e terreni coltivati rende urgente una valutazione accurata degli impatti ambientali e sanitari che potrebbero derivare da tale scelta”. A dirlo è l’avvocato Alessandro Carrazza, membro del comitato “No Antenna”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Torna alla home