La magia delle Luci d’Artista torna ad accendere la città, e con essa si rinnova l’appuntamento con “Musica d’Artista”, la rassegna del Teatro “Giuseppe Verdi” che accompagnerà il periodo invernale con un ricco calendario di spettacoli, concerti ed eventi.
La conferenza stampa
La conferenza di presentazione si è tenuta ieri mattina a Salerno, alla presenza delle istituzioni e della direzione artistica. Tra i presenti anche il governatore della Campania Vincenzo De Luca.
L’iniziativa, giunta alla seconda edizione dopo il grande successo dello scorso anno, è realizzata grazie al contributo della Regione Campania e del Comune di Salerno, in sinergia con uno degli eventi più amati e iconici del territorio.
L’obiettivo
L’obiettivo è duplice: aprire il teatro a un pubblico sempre più vasto e trasversale e offrire una proposta artistica capace di intrecciare generi e linguaggi differenti. Opera lirica, musical, concerti pop e sinfonici, danza e grandi nomi della musica italiana e internazionale compongono un cartellone che trasformerà il Verdi in un palcoscenico d’eccellenza per tutta la stagione delle feste.
La rassegna prenderà il via dal 7 al 9 novembre con l’intramontabile musical “Aggiungi un posto a tavola”, con Giovanni Scifoni nei panni di Don Silvestro e la partecipazione straordinaria di Lorella Cuccarini.
Il programma
Il programma proseguirà con appuntamenti di grande rilievo:
- Concerto sinfonico con l’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” (21 novembre)
- La Gioia di Danzare con Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko e i ballerini della Scala (23 novembre)
- Vinicio Capossela per i 25 anni di Canzoni a manovella (26 novembre)
- RAF con il tour celebrativo dei 40 anni di Self Control (29 novembre)
- Maxim Vengerov, considerato il più grande violinista vivente, in concerto (30 novembre)
- A dicembre spazio alla grande musica italiana con Noemi (10 dicembre) e Claudio Baglioni (11 e 12 dicembre), prima del tradizionale Concerto di Natale del 25 dicembre.
- Il 27 dicembre sarà la volta di una rappresentazione extra di “Nabucco” di Verdi, diretta da Daniel Oren, mentre a chiudere la rassegna sarà il Gran Galà di Capodanno del 1° gennaio, con la voce del soprano salernitano Maria Agresta.
Non mancheranno inoltre i concerti per Luci d’Artista, con il Coro Gospel e il Coro di Voci Bianche del Teatro Verdi, che si esibiranno nei luoghi simbolo della città durante l’inaugurazione delle luminarie