• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’Italia invecchia e il montascale è sempre più utilizzato: i motivi

Un fenomeno ormai consolidato, profondo edifficilmente reversibile, almeno nel breveo medio termine: l’invecchiamento della popolazione in Italia sta trasformando il volto stesso del Paese.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Maggio 2025
Condividi

Per comprendere davvero questo fenomeno è necessario andare oltre le mere statistiche, osservando le modalità con cuitale processo sta trasformando il nostro tessuto socio-culturale. 

In un’Italia che invecchia, il montascale per anziani è diventato molto più di un semplice ausilio meccanico: come emerge dai consigli di Elelift, realtà dall’esperienza quindicennale nel settore, il montascale si sta dimostrando un simbolo concretoe silenzioso di dignità, autonomia e inclusione.

Ben più che un dispositivo che consente il trasporto dipasseggeri lungo le scale, il montascale si fa quasi portavocedi una società che non puòpiù a fare a meno della tecnologia per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

L’Italia, un Paese che invecchia: cause e conseguenze del fenomeno 

È un dato di fatto come, in diversiborghi italiani, i bambini diminuiscono, le scuole hanno sempre meno classi, le serrande delle botteghe restano abbassate.

In compenso centri diurni, RSA e farmacie sono in costante aumento. Si tratta di una fotografia emblematica di un Paese che, anno dopo anno, invecchia inesorabilmente. I datiIstat parlano chiaro: l’Italia è il Paese più anziano d’Europa, l’età media sfiora i 49 anni e oltre il 21% della popolazione ha più di 65 anni.

Questo significa che più una persona su cinque è anziana: la tendenza appare in crescita, con proiezioni che svelanoun ulteriore aumento nei prossimi anni.

L’invecchiamento della popolazione è il risultato di due forze parallele: da un lato la denatalità, dall’altro l’aumento dell’aspettativa di vita.

Le coppie italiane fanno pochi figli per ragioni molteplici e complesse, unite aicambiamenti culturali: l’idea di famiglia si è trasformata, così come le priorità individuali.

Dall’altro lato si vive più a lungo: merito di una sanità pubblica tutto sommato funzionante, pur con le sue difficoltà, oltre che del progresso scientifico e di una maggiore attenzione al benessere.

Ma vivere più anni significa anche dover affrontare più malattie croniche, più solitudine, più bisogno di cure e assistenza.

A livello sociale, l’invecchiamento modifica la fisionomia delle famiglie:gli anziani, spesso soli, richiedono supporto costantee questo carico ricade quasi sempre sui parenti più prossimi, in particolare sulle donne. 

Il montascale: esigenza crescente, investimento sociale 

Nel contesto descritto finora, sempre più famiglie italiane stanno rivalutandol’importanza del montascale per anziani. 

Molti edifici, soprattutto quelli più antichi, non sono provvisti di ascensore: montarne uno è spesso impossibile per ragioni tecniche o economiche.

Rispetto all’ascensore il montascale si adatta facilmente: è meno invasivo, più rapido da installare, decisamente più accessibile nei costi.

Il valore dell’apparecchio non è solo pratico ma anche emotivo, perché permette agli ultrasessantenni di continuare a vivere nel proprio ambiente e con i propriritmi: taleaspetto ha un enorme impatto sulla loro qualità della vita.

Tutte queste ragioni hanno reso il montascale sempre più diffuso: lacrescita della domanda è costante,anche grazie agli incentivi fiscali messi a disposizione dallo Stato per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Ciò che rende il montascale davvero insostituibile è la sua capacità di restituire indipendenza: per chi sta invecchiando l’autonomianon è un dettaglio ma una condizione imprescindibile.

Poter uscire di casa senza dipendere da qualcuno, salire le scale senza paura di cadere, ospitareun nipotino o un amicoal piano superioresignifica riacquistare la propria libertà.

Il dispositivo, inoltre, non aiuta solo chi lo usama anche i caregiver, alleviando il peso fisico e psicologico dell’assistenza quotidiana. In tal sensopossiamo affermare che, oltre a proteggere dalle cadute, il montascale difende anche gli equilibri familiari.

Guardando al futuro, insomma, questi dispositivi saranno sempre più centraliin una casa “a misura di anziano”: il montascale sarà anche una struttura piccola e silenziosa, ma nel suo saliscendi lungo una rampadomesticaracconta la storia di un Paese che, pur invecchiando, sceglie di affrontare questa fase della vita al meglio.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.