Attualità

L’intelligenza artificiale al centro di un convegno promosso dalla Diocesi di Vallo: le interviste

L'obiettivo è stato quello di riflettere sugli scenari etici ed antropologici che coinvolgono l'uso sempre più diffuso dell'intelligenza artificiale

Antonio Pagano

28 Gennaio 2025

Etica ed intelligenza artificiale al centro del convegno svolto ieri pomeriggio presso il Cine teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania, che ha visto come relatore il Prof. Krienke dell’Università di Lugano. All’incontro promosso dalla Diocesi di Vallo della Lucania e dalla Scuola di Teologia, hanno partecipato docenti, catechisti, sacerdoti, religiosi, ed operatori pastorali del territorio. L’obiettivo è stato quello di riflettere sugli scenari etici ed antropologici che coinvolgono l’uso sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale.

L’ incontro

La relazione dal titolo:  “Affidabile? Sulla nostra futura convivenza con la tecnologia. Aspetti etico e antropologico dell’Intelligenza artificiale”, è stata tenuta dal Prof Marcus Markus Krienke, professore ordinario di filosofia all’Università di Lugano, che ha guidato  i partecipanti  in un momento di riflessione attenta su tutti i risvolti che la tecnologia ha anche in ambito pastorale e sul mutato contesto in cui la Chiesa tutta è chiamata ad operare e ad annunciare il Vangelo. “Le nuove tecnologie trovano una società che le accoglie a braccia aperte”, ha detto il Prof Krienke, per introdurre il suo intervento. “Durante questi anni abbiamo riempito la tecnologia con i dati, tanto che nel nostro presente abbiamo una nuova realtà Chat GPT , i bot, l’intelligenza artificiale. Ma una tecnologia può mai essere affidabile?”. Questo l’interrogativo posto dal relatore. “Per capire come realizzare la dimensione umana anche in questo nuovo ambiente, bisogna capire bene in cosa consistono queste tecnologie, ma anche come possiamo  fare per  sì che i valori della libertà, dell’etica , della relazione, del rispetto dell’altro, i valori dello stesso cristianesimo, possono essere realizzati in questi nuovi ambienti, potremmo dire riscoprire l’Altro” ha sottolineato Krienke.

L’iniziativa promossa dalla Diocesi di Vallo e dalla Scuola di Teologia

L’evento si inserisce nell’ambito del percorso formativo rivolto ai laici che sta portando avanti anche quest’anno la Scuola di Teologia coordinata dal Vicario per la Pastorale Don Giovanni Di Napoli. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Vescovo di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa per sottolineare l’attenzione che va sempre più riservata all’uso delle nuove tecnologie e che coinvolgono i diversi ambito della vita quotidiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home