• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Legambiente, “Riciclaestate 2023”: anche il Cilento costiero sul podio per la raccolta differenziata, ecco quali sono i Comuni

Legambiente, "Riciclaestate 2023": anche il Cilento costiero sul podio per la raccolta differenziata

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 10 Luglio 2023
Condividi

Con l’arrivo dell’estate e il grande afflusso di turisti italiani e stranieri nelle splendide località costiere della Campania, Legambiente e CONAI lanciano la XVIII edizione di Riciclaestate, la campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata. La collaborazione tra enti locali, CONAI, Capitanerie, stabilimenti balneari, strutture ricettive, cittadini e turisti si conferma un punto di partenza fondamentale per promuovere una raccolta differenziata di qualità e ridurre la produzione di rifiuti.

La corretta pratica della raccolta differenziata, che ci segue anche in vacanza, è un gesto semplice ma significativo che rende le nostre vacanze sempre più green. La campagna di Riciclaestate per il 2023 presenta numerose sorprese e novità, con un tour itinerante che toccherà le principali località di mare, i comuni interni, le aree protette e i luoghi d’arte patrimonio Unesco della regione.

L’obiettivo è viaggiare nell’ottica della sostenibilità

Da luglio a settembre, i volontari di Legambiente saranno presenti con laboratori didattici, info point e materiale informativo sul corretto conferimento dei rifiuti. L’obiettivo è chiarire le modalità di raccolta differenziata e incoraggiare cittadini e turisti a fare meglio per aumentare la qualità e ridurre la produzione dei rifiuti. Inoltre, si sollecitano le amministrazioni a introdurre gli strumenti necessari per migliorare la gestione locale dei rifiuti.

Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, sottolinea che la regione non è solo una meta turistica balneare, ma anche un luogo ricco di paesaggi, cultura e luoghi da tutelare. Riciclaestate si trasforma quindi, concentrandosi non solo sulle aree costiere, ma anche sulle aree interne, nei parchi naturali e nelle località d’arte. L’obiettivo è adattarsi alla trasformazione nella fruizione dei luoghi, che diventa sempre più rapida e distribuita durante tutto l’anno, promuovendo un’offerta turistica dinamica e diversificata.

Fabio Costarella, responsabile Piani di sviluppo al Centro-Sud di CONAI, sottolinea l’importanza di differenziare correttamente i rifiuti durante le vacanze estive. Nonostante l’Italia sia già leader in Europa per il riciclo pro-capite, è necessario raggiungere percentuali di raccolta differenziata sempre più alte, soprattutto alla luce dei nuovi obiettivi europei. Ognuno deve fare la sua parte, anche nei momenti di riposo, assicurandosi che la raccolta differenziata sia fatta correttamente per garantire la qualità.

Il Cilento sul podio

Inoltre, Legambiente Campania ha stilato la speciale Summer Hit delle performance dei comuni costieri in termini di raccolta differenziata. L’indice sperimentale di Riciclaestate (IRE) è uno strumento innovativo che valuta la gestione dei rifiuti in base alla resa della raccolta differenziata nel mese di agosto, periodo dedicato alle ferie e alle vacanze turistiche. I comuni di Montecorice, Cetara e Casal Velino si sono posizionati sul podio con le migliori performance estive, registrando un aumento della produzione dei rifiuti e percentuali elevate di raccolta differenziata.

La campagna di Riciclaestate non si limita solo alle aree costiere, ma si estende anche alle aree protette nazionali e regionali. Sono stati analizzati 225 comuni che fanno parte di un parco nazionale o regionale, rivelando l’importanza della raccolta differenziata anche in questi luoghi. In particolare, il Parco regionale del Taburno-Camposauro ha raggiunto la percentuale di raccolta differenziata più elevata nel mese di agosto. In generale, 8 parchi su 10 hanno registrato un aumento della produzione dei rifiuti durante il mese di agosto, indicando un flusso turistico significativo anche in queste aree.

Punteggi più alti per il Parco del Cilento e Diano

Infine, sono state analizzate anche le performance dei comuni che ospitano siti patrimonio UNESCO. La Costiera Amalfitana, le aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Paestum, Velia, la Certosa di Padula, il Palazzo Reale di Caserta, l’Acquedotto Vanvitelliano e il Complesso di San Leucio sono state prese in considerazione come aree uniche. I risultati hanno mostrato che i comuni del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Paestum, Velia e la Certosa di Padula hanno ottenuto i punteggi più alti.

Riciclaestate 2023 si conferma quindi un’iniziativa di successo che coinvolge cittadini, turisti e amministrazioni locali per promuovere una raccolta differenziata di qualità e la riduzione dei rifiuti.

s
TAG:CilentolegambienteRaccolta differenziata
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.