Attualità

Legambiente Paestum lascia la storica sede nella Torre 27 del Parco Archeologico

Legambiente Paestum lascia la storica sede nella Torre 27 del Parco Archeologico. Ecco i dettagli nell'articolo

Angela Bonora

7 Giugno 2023

Legambiente Paestum ha stipulato un accordo nel 1998 con la Soprintendenza per mantenere aperta la Torre 27, una delle due torri ancora presenti sulla cinta muraria a Sud di Paestum. Nel corso degli anni, l’associazione ha arricchito il sito con una biblioteca tematica su Paestum, un centro di documentazione e stampa aperto alla cittadinanza, ad altre associazioni, studiosi e turisti. Sono stati organizzati laboratori sul riciclo, cineforum in collaborazione con il Mediterraneo Video Festival, piccoli concerti e spettacoli. L’Osservatorio sul Paesaggio ha promosso incontri, convegni e dibattiti. Inoltre, Legambiente Paestum ha offerto corsi di italiano agli stranieri, in particolare ai migranti, e fornito assistenza legale e supporto per i ragazzi dei centri di accoglienza.

Il successo del “Sentiero degli Argonauti” e l’apertura al mare dei templi di Paestum

A partire dal 2016, Legambiente Paestum ha ottenuto un grande successo con il progetto del “Sentiero degli Argonauti”. Questo sentiero ha finalmente collegato i templi di Paestum al mare, permettendo di apprezzare appieno la città intitolata a Poseidone. Grazie all’entusiasmo del direttore Gabriel Zuchtriegel, l’associazione ha tagliato circa 3600 metri quadri di rovi alti 4 metri lungo il bellissimo basolato del decumano massimo. Questo ha permesso di riportare alla luce gli edifici pubblici e le ville patrizie che si affacciavano sulla via principale della città. Insieme all’Oasi Dunale di Legambiente, il progetto ha offerto una passeggiata guidata, chiamata “Sentiero della Sirena”, che ha svelato aspetti meno conosciuti ma altrettanto importanti del paesaggio di Paestum.

La collaborazione con il Parco Archeologico e il progetto “Parco dei Piccoli”

Legambiente Paestum ha sempre cercato una stretta collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum. Accettando la sfida lanciata dal direttore Zuchtriegel, l’associazione ha valorizzato la parte meridionale dell’area visitabile, lungo il tratto adiacente alla strada. È stata proposta un’esposizione chiamata “Parco dei Piccoli”, che ha coinvolto i giovani nella conoscenza dell’archeologia e della sostenibilità. Attraverso modelli in scala realizzati con materiali naturali, Legambiente Paestum ha cercato di avvicinare i giovani all’affascinante mondo dell’antica Paestum.

La fine della collaborazione e la manifestazione di interesse a titolo oneroso

Dopo un lungo e entusiasmante percorso di collaborazione con diverse figure del Parco Archeologico di Paestum, nel 2022 si insedia una nuova direttrice. Nonostante un’iniziale presentazione delle attività di Legambiente Paestum, l’associazione riceve una breve mail il 21 febbraio 2023 comunicando la revoca della disponibilità sulla Torre 27. A seguito di questa comunicazione, Legambiente Paestum è stata costretta a sospendere tutte le iniziative socio-culturali e i lavori di cura della cinta muraria. Successivamente, viene pubblicata una manifestazione di interesse a titolo oneroso, alla quale l’associazione decide di non partecipare.

Motivi per non partecipare alla manifestazione d’interesse

Legambiente Paestum decide di non partecipare alla manifestazione d’interesse per diversi motivi. Innanzitutto, l’associazione ha riscontrato l’indisponibilità dell’attuale direzione del Parco Archeologico di Paestum a dialogare e collaborare. I rapporti si sono limitati a comunicazioni burocratiche senza un reale confronto. Inoltre, leggendo l’avviso pubblico, l’associazione ritiene che ci sia il rischio di un uso improprio del monumento a fini di lucro da parte di soggetti privati. Per un’associazione no-profit come Legambiente Paestum, è impossibile sostenere i costi richiesti dalla manifestazione d’interesse, considerando che le attività socio-culturali non genererebbero introiti.

Il valore delle attività svolte e l’impegno futuro

Legambiente Paestum precisa che il valore economico delle attività di manutenzione ambientale del tratto delle mura che hanno curato supera i tredicimila euro all’anno, secondo i prezzari dell’Anas. L’associazione esprime sorpresa per il fatto che questa formula di partenariato, che in passato era stata considerata sufficiente insieme alle numerose iniziative socio-culturali svolte, non sia stata presa in considerazione. Nonostante la fine della collaborazione, Legambiente Paestum si congeda dalla sua lunga esperienza di valorizzazione del patrimonio culturale, assicurando di rimanere cittadini attivi nella cura, valorizzazione e fruizione di Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home