Attualità

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Redazione Infocilento

9 Luglio 2025

Domenico Cerruti

 Con l’arrivo di luglio, il nostro territorio si apre alla stagione estiva, un periodo che per sua natura invita non solo al relax, ma anche a una profonda riflessione sulla nostra identità e sulle nostre potenzialità. Questi mesi, tradizionalmente votati al turismo, rappresentano un momento di fondamentale importanza per l’intera regione e, in particolare, per la nostra provincia. L’espansione del settore turistico, trainata in larga parte dal dinamismo di Napoli, è un dato di fatto inconfutabile, una testimonianza della resilienza e dell’attrattiva intrinseca del nostro territorio.

Infrastrutture e accoglienza, pilastri di crescita

Il successo di questa stagione estiva dipenderà in larga parte dalla capacità degli enti locali e delle imprese di settore di garantire un’offerta di servizi e una qualità dell’accoglienza all’altezza delle aspettative. Non è un compito semplice, ma è evidente come il nostro territorio stia compiendo negli ultimi anni passi avanti in questa direzione.

Un ruolo cruciale è stato svolto dal potenziamento delle infrastrutture. L’aeroporto di Salerno, che l’11 luglio celebrerà il suo primo anno di attività, è un esempio emblematico. La sua denominazione, che presto includerà anche il termine Cilento, lungi dall’essere un mero dettaglio, si rivela una mossa di marketing di grande valore, capace di rafforzare l’identità e l’attrattiva di una delle aree più affascinanti della nostra regione.

Come ebbe a dire il  “guru del management” Philip Kotler: “Il miglior marketing è quello che non sembra marketing”. E in questo caso, l’identificazione con il Cilento è un messaggio potente e autentico.

Tuttavia, non possiamo ignorare le sfide ancora presenti, in particolare per quanto concerne i trasporti su gomma. Le limitazioni riscontrate nell’area meridionale della provincia richiedono un intervento risolutivo, affinché la fluidità degli spostamenti non diventi un ostacolo alla piena fruizione delle nostre bellezze.

Le aree interne

Penso alle aree interne con i loro piccoli borghi scrigno di tesori. Il nuovo Piano strategico nazionale delle aree interne, presentato a inizio giugno dal Governo, evidenzia come «un numero non trascurabile di aree interne si trova già con struttura demografica compromessa», con popolazione in forte riduzione, significativo squilibrio generazionale e scarse prospettive di sviluppo. Per queste, l’obiettivo 4 è definito: «accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile».

Le cure, che taluni considerano solo palliative, prevedono la garanzia di servizi minimi essenziali (sanità, scuole, trasporti e così via), digitalizzazione dei servizi (dalla telemedicina all’e-learning) e così via. Ma se è vero che la crisi è evidente, guai ad immaginare una resa incondizionata. Questi numeri, al contrario, devono rappresentare lo stimolo per fare di più e meglio.

Sicurezza e qualità della vita, un diritto inalienabile

Purtroppo questi primi giorni d’estate sono stati caratterizzati anche da un fatto che ha scosso tutti noi: la triste vicenda del furto con sparatoria a Foria di Centola. Un episodio ha scosso le nostre coscienze, portando alla luce la fragilità di un equilibrio che credevamo saldo. Senza voler entrare nel merito della complessa tessitura sociale, legale ed etica di questo evento, è fondamentale ribadire che la percezione di sicurezza non è un lusso, ma un diritto inalienabile, il fondamento su cui si costruisce la serenità di una comunità e l’attrattiva di un luogo. La tranquillità è sempre stata la cifra distintiva del nostro territorio, un valore che attrae e rassicura.

Un augurio alle nuove generazioni e l’impegno del nostro gruppo imprenditoriale

Prima di concludere, desidero rivolgere un sentito augurio a tutti i maturandi che in questi giorni hanno affrontato o stanno affrontando l’esame di maturità. A loro auguro di realizzare i propri sogni e obiettivi, con la speranza che possano ampliare i loro orizzonti, trovando al contempo sul nostro territorio le medesime opportunità che altrove potrebbero ottenere. Come imprenditore, ho sempre creduto fermamente nel mantenimento di un legame saldo con la nostra terra, promuovendo la crescita e offrendo opportunità ai professionisti locali.

Il lavoro di InfoCilento

Quanto alla nostra testata, InfoCilento, continuerà il suo percorso di crescita e sviluppo anche durante la stagione estiva, con un’attenzione sempre maggiore al canale televisivo e ad una programmazione che sarà presto resa nota.

Il nostro impegno è e rimarrà quello di informare, approfondire e contribuire attivamente al progresso della nostra comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Sapri, svolta per il Punto Nascite, approvata la legge sulle zone disagiate. Gentile: “Un tassello importante”

Approvata la legge regionale con la quale i punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese rientrano tra quelli presenti nelle zone disagiate

Vallo della Lucania, Premio Antonio Valiante: premiate le migliori tesi in Infermieristica

L’aula magna del nosocomio era gremita di giovani laureati, istituzioni locali e rappresentanti del mondo sanitario, pronti a celebrare il valore della formazione e della professionalità infermieristica

Chiara Esposito

09/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Laviano secondo la tipologia “Polis”

Riapre al pubblico, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Laviano, in via Giuseppe Mazzini, 19. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena […]

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

L’Asl Salerno dà il via alle agevolazioni sull’acquisto di protesi e dispositivi medici per lo svolgimento di attività sportive

Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Torna alla home