Curiosità

Le origini e l’usanza della superstizione: ecco i “riti” più utilizzati in varie parti d’Italia

Le origini e l'usanza della superstizione: ecco i "riti" più utilizzati in varie parti d'Italia

Luisa Monaco

15 Ottobre 2023

In tutta Italia, la cultura della superstizione continua a prosperare, come un affascinante labirinto di credenze e pratiche. Alcuni possono essere scettici, ma nel dubbio seguono comunque rituali e gesti per proteggersi da possibili sfortune. Allo stesso tempo, ci sono coloro che non esitano a dichiararsi apertamente superstiziosi. Ma perché, anche in tempi moderni, continuiamo a parlare di superstizioni?

InfoCilento - Canale 79

Le origini

La superstizione è un tratto distintivo radicato profondamente in ogni italiano. Questa cultura affonda le sue radici nell’antica Roma e si è tramandata di generazione in generazione. Non essendo mai stata codificata in forma scritta, essa ha continuamente mutato forma e contenuto nel corso dei secoli. Nonostante le differenze regionali, la superstizione è un filo conduttore che attraversa il tessuto sociale italiano.

La superstizione in Italia

Le superstizioni variano notevolmente a seconda del contesto in cui si manifestano. Non esiste una versione uniforme; sia il numero di anni di sfortuna che le pratiche differiscono ampiamente. Tuttavia, ciò che rimane costante è l’atto in sé, compiuto sia con leggerezza che con consapevolezza. I nonni sono spesso i custodi di questo retaggio superstizioso, pronti a rispondere a dubbi su eventi sfortunati e sulle loro conseguenze.

Radici storiche

Da gatti neri a ombrelli aperti in casa, da cadute di sale a rovesci di olio, c’è un universo parallelo che collega tutti questi elementi: la sfortuna. Scoprendo le origini di alcune delle superstizioni più conosciute, ci rendiamo conto che esse spesso hanno radici storiche profonde.

Durante il Medioevo, ad esempio, i gatti neri spaventavano i cavalli trainanti i carri di notte, portando a rovesci e incidenti mortali. Questo ha portato persino a decreti papali che condannavano questi felini. L’ombrello aperto in casa era spesso un segno di povertà, quando veniva utilizzato per coprire buchi nel tetto durante la pioggia. La caduta accidentale di sale e olio, beni preziosi nelle antiche civiltà, era vista come uno spreco delle proprie ricchezze.

Tra tradizione e cultura popolare

La superstizione in Italia è un patrimonio culturale ricco e complesso che continua a influenzare le vite di molte persone. Queste credenze sono un riflesso delle tradizioni e della storia italiana, e, nonostante l’evoluzione del tempo, sono ancora una parte importante della nostra identità culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home