Curiosità

Le origini e l’usanza della superstizione: ecco i “riti” più utilizzati in varie parti d’Italia

Le origini e l'usanza della superstizione: ecco i "riti" più utilizzati in varie parti d'Italia

Luisa Monaco

15 Ottobre 2023

In tutta Italia, la cultura della superstizione continua a prosperare, come un affascinante labirinto di credenze e pratiche. Alcuni possono essere scettici, ma nel dubbio seguono comunque rituali e gesti per proteggersi da possibili sfortune. Allo stesso tempo, ci sono coloro che non esitano a dichiararsi apertamente superstiziosi. Ma perché, anche in tempi moderni, continuiamo a parlare di superstizioni?

Le origini

La superstizione è un tratto distintivo radicato profondamente in ogni italiano. Questa cultura affonda le sue radici nell’antica Roma e si è tramandata di generazione in generazione. Non essendo mai stata codificata in forma scritta, essa ha continuamente mutato forma e contenuto nel corso dei secoli. Nonostante le differenze regionali, la superstizione è un filo conduttore che attraversa il tessuto sociale italiano.

La superstizione in Italia

Le superstizioni variano notevolmente a seconda del contesto in cui si manifestano. Non esiste una versione uniforme; sia il numero di anni di sfortuna che le pratiche differiscono ampiamente. Tuttavia, ciò che rimane costante è l’atto in sé, compiuto sia con leggerezza che con consapevolezza. I nonni sono spesso i custodi di questo retaggio superstizioso, pronti a rispondere a dubbi su eventi sfortunati e sulle loro conseguenze.

Radici storiche

Da gatti neri a ombrelli aperti in casa, da cadute di sale a rovesci di olio, c’è un universo parallelo che collega tutti questi elementi: la sfortuna. Scoprendo le origini di alcune delle superstizioni più conosciute, ci rendiamo conto che esse spesso hanno radici storiche profonde.

Durante il Medioevo, ad esempio, i gatti neri spaventavano i cavalli trainanti i carri di notte, portando a rovesci e incidenti mortali. Questo ha portato persino a decreti papali che condannavano questi felini. L’ombrello aperto in casa era spesso un segno di povertà, quando veniva utilizzato per coprire buchi nel tetto durante la pioggia. La caduta accidentale di sale e olio, beni preziosi nelle antiche civiltà, era vista come uno spreco delle proprie ricchezze.

Tra tradizione e cultura popolare

La superstizione in Italia è un patrimonio culturale ricco e complesso che continua a influenzare le vite di molte persone. Queste credenze sono un riflesso delle tradizioni e della storia italiana, e, nonostante l’evoluzione del tempo, sono ancora una parte importante della nostra identità culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home