• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Le origini e l’usanza della superstizione: ecco i “riti” più utilizzati in varie parti d’Italia

Le origini e l'usanza della superstizione: ecco i "riti" più utilizzati in varie parti d'Italia

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 15 Ottobre 2023
Condividi

In tutta Italia, la cultura della superstizione continua a prosperare, come un affascinante labirinto di credenze e pratiche. Alcuni possono essere scettici, ma nel dubbio seguono comunque rituali e gesti per proteggersi da possibili sfortune. Allo stesso tempo, ci sono coloro che non esitano a dichiararsi apertamente superstiziosi. Ma perché, anche in tempi moderni, continuiamo a parlare di superstizioni?

Le origini

La superstizione è un tratto distintivo radicato profondamente in ogni italiano. Questa cultura affonda le sue radici nell’antica Roma e si è tramandata di generazione in generazione. Non essendo mai stata codificata in forma scritta, essa ha continuamente mutato forma e contenuto nel corso dei secoli. Nonostante le differenze regionali, la superstizione è un filo conduttore che attraversa il tessuto sociale italiano.

La superstizione in Italia

Le superstizioni variano notevolmente a seconda del contesto in cui si manifestano. Non esiste una versione uniforme; sia il numero di anni di sfortuna che le pratiche differiscono ampiamente. Tuttavia, ciò che rimane costante è l’atto in sé, compiuto sia con leggerezza che con consapevolezza. I nonni sono spesso i custodi di questo retaggio superstizioso, pronti a rispondere a dubbi su eventi sfortunati e sulle loro conseguenze.

Radici storiche

Da gatti neri a ombrelli aperti in casa, da cadute di sale a rovesci di olio, c’è un universo parallelo che collega tutti questi elementi: la sfortuna. Scoprendo le origini di alcune delle superstizioni più conosciute, ci rendiamo conto che esse spesso hanno radici storiche profonde.

Durante il Medioevo, ad esempio, i gatti neri spaventavano i cavalli trainanti i carri di notte, portando a rovesci e incidenti mortali. Questo ha portato persino a decreti papali che condannavano questi felini. L’ombrello aperto in casa era spesso un segno di povertà, quando veniva utilizzato per coprire buchi nel tetto durante la pioggia. La caduta accidentale di sale e olio, beni preziosi nelle antiche civiltà, era vista come uno spreco delle proprie ricchezze.

Tra tradizione e cultura popolare

La superstizione in Italia è un patrimonio culturale ricco e complesso che continua a influenzare le vite di molte persone. Queste credenze sono un riflesso delle tradizioni e della storia italiana, e, nonostante l’evoluzione del tempo, sono ancora una parte importante della nostra identità culturale.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Micronido

Stop temporaneo al servizio pomeridiano nei nidi del Vallo di Diano, genitori in protesta: “Un disagio per le famiglie”

Molti genitori hanno espresso il loro disappunto per la sospensione del servizio

Reparto oculisti Polla

Scheggia di un piatto le ferisce l’occhio: bimba di 7 anni salvata dai medici dell’ospedale di Polla

Il reparto di Oculistica dell’ospedale “Luigi Curto” si conferma tra le eccellenze…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 24 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.