Cronaca

L’autore della “Strage di San Lorenzo” in Calabria è stato rintracciato ed arrestato a Sala Consilina

Finisce la latitanza di Luigi Galizia che ha ucciso due persone

Federica Pistone

23 Giugno 2024

Nella notte del 23 giugno, i carabinieri del Comando provinciale di Cosenza e di Salerno, coordinati dalla Procura Generale di Catanzaro, dopo mesi di complesse investigazioni hanno tratto in arresto Luigi Galizia, destinatario di ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Catanzaro il 28 dicembre 2023.

Galizia, condannato in via definitiva all’ergastolo per il duplice omicidio di Edda Costabile e Ida Attanasio occorso il 30 ottobre 2016, si era reso irreperibile dal dicembre 2023 prima che i giudici di ultima istanza rendessero irrevocabile la sentenza di condanna all’ergastolo per il delitto noto come la “strage di San Lorenzo del Vallo”, duplice omicidio  commesso nel cimitero del piccolo comune cosentino, dove Galizia Luigi aveva freddato con numerosi colpi di pistola la madre e la sorella di Attanasio Francesco, per vendicare l’uccisione (da parte di questi) del  fratello Galizia Damiano.

Dopo oltre sei mesi di latitanza, all’esito di complesse investigazioni, svolte con competenza e riserbo dai militari della Compagnia carabinieri di San Marco Argentano, coordinati dalla Procura generale di Catanzaro, l’ergastolano in fuga è stato rintracciato e catturato all’interno di un’abitazione di Sala Consilina.

La pericolosità del soggetto ha richiesto un’attenta pianificazione dell’intervento e la predisposizione di non poche misure di sicurezza: quando è stato individuato e bloccato non ha opposto resistenza,  ed era disarmato. Secondo quanto si apprende da fonti investigative, Galizia aveva una compagna e i carabinieri sarebbero arrivati a lui anche seguendo i suoi spostamenti. Dopo la cattura Galizia è stato condotto nel carcere di Salerno per l’espiazione della condanna definitiva all’ergastolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: Emergenza sanitaria migranti rientrata, nessun caso di MPOX. L’annuncio del sindaco

Il primo cittadino Mario Conte in una nota stampa parla di “tentativo di fuga”

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home